La partecipazione come elemento chiave della digitalizzazione del patrimonio culturale. Uno studio comparativo tra l'Atlante del patrimonio del Casentino e della Val Tiberina e l'Archivio digitale di etnografia e storia sociale della Regione Lombardia.
Creators
Description
La Convenzione UNESCO (2003) e quella di Faro (2005) riconoscono alle comunità un ruolo decisivo per la salvaguardia dinamica del patrimonio immateriale e per una sua piena valorizzazione in una prospettiva di
sostenibilità ambientale, sociale e culturale. I processi di digitalizzazione del patrimonio culturale, attraverso il
coinvolgimento attivo delle comunità - nella definizione, nella creazione, nell’accesso e nella fruizione dei contenuti – possono rafforzare il senso di appartenenza, migliorare la qualità delle relazioni sociali, favorire lo scambio intergenerazionale e interculturale. L'obiettivo della ricerca con metodi misti è stato quello di definire i fattori di successo e di rischio di due piattaforme digitali del patrimonio, in riferimento all’implementazione e all’accessibilità. Inoltre, il lavoro ha indagato come i processi partecipativi, da cui generano piattaforme digitali del patrimonio, prefigurano forme di gestione in grado di mantenere nel tempo prerogative e obiettivi.
Files
POSTER, Convegno CHANGES Digitalizzazione del Patrimonio e attivazione di comunità.pdf
Files
(1.4 MB)
Name | Size | Download all |
---|---|---|
md5:a1dd41c93fd29f9b3596fd10940b14d3
|
1.4 MB | Preview Download |
Additional details
Dates
- Available
-
2023-11-30