Published October 14, 2024 | Version v1
Book Open

OBIETTIVO CLIMA - CLIMATE OBJECTIVE

  • 1. ROR icon CIMA Research Foundation
  • 2. Unione Italiana Fotoamatori
  • 3. Istituto di Geoscienze e Georisorse
  • 4. ROR icon National Research Council

Description

I-CHANGE è un progetto di citizen science volto ad affrontare le questioni ambientali e climatiche coinvolgendo le comunità in sforzi proattivi di monitoraggio ambientale. L’essenza del progetto è consentire agli individui e alle comunità di fare scelte consapevoli che riducano al minimo il loro impatto ambientale, favorendo così gli sforzi di adattamento e mitigazione del clima. Coinvolgendo i cittadini nel processo scientifico, appunto citizen science, I-CHANGE affronta le complessità della scienza ambientale, rendendola comprensibile e utilizzabile per il pubblico più ampio. Questa metodologia non solo promuove la consapevolezza ambientale, ma incoraggia anche modifiche sostenibili dello stile di vita e delle abitudini di consumo. Attraverso il funzionamento di otto Living Lab, I-CHANGE adotta una strategia partecipativa, promuovendo il coinvolgimento attivo e coltivando una comprensione più profonda delle sfide ambientali. In questo senso, I-CHANGE fornisce agli individui strumenti, sensori e informazioni, consentendo loro di impegnarsi nella raccolta e nell’analisi dei dati per valutare gli effetti delle decisioni personali e comunitarie sull’ambiente. La fotocamera digitale è emersa come strumento significativo per promuovere la partecipazione dei cittadini; la fotografia è diventata uno strumento di comunicazione vitale per coinvolgere il pubblico e incoraggiare il coinvolgimento attivo in questioni relative al cambiamento climatico, allo sviluppo sostenibile e alla conservazione ambientale. Con una fotocamera digitale, un fotografo amatoriale può trasformarsi in un cittadino scienziato, mentre i concorsi fotografici e le attività correlate stimolano l’interesse e aumentano la consapevolezza pubblica riguardo al cambiamento climatico.

I-CHANGE is a citizen science project aimed at tackling environmental and climate issues by involving communities in proactive environmental monitoring efforts. The essence of the project is to enable individuals and communities to make knowledgeable choices that minimize their environmental impact, thereby aiding in climate adaptation and mitigation efforts. By engaging citizens in the scientific process, I-CHANGE addresses the complexities of environmental science, rendering it comprehensible and actionable for the wider public. This methodology not only fosters environmental awareness but also encourages sustainable lifestyle modifications and consumption habits. Through the operation of eight Living Labs, I-CHANGE adopts a participatory strategy, promoting active involvement and cultivating a more profound understanding of environmental challenges. Along these lines, I-CHANGE provides individuals with instruments, sensors, and information, enabling them to engage in the collection and analysis of data to evaluate the effects of personal and community decisions on the environment. The digital camera emerged as significant instrument for fostering citizen participation; photography has resulted as a vital communication tool to engage the public and encourage active involvement in matters related to climate change, sustainable development, and environmental conservation. With a digital camera, an amateur photographer can transform into a citizen scientist, while photography contests and related activities stimulate interest and enhance public consciousness regarding climate change.

 

 

Files

CATALOGO FOTO I-CHANGE.pdf

Files (174.9 MB)

Name Size Download all
md5:4feb626a5f1b18c532e179c903ec53aa
174.9 MB Preview Download

Additional details

Funding

I-CHANGE – Individual Change of HAbits Needed for Green European transition 101037193
European Commission

Software

Development Status
Active