Published March 25, 2023 | Version 1.0
Thesis Open

IL CAPITALISMO DEI MONOPOLI INTELLETTUALI E L'EDITORIA DELLA SORVEGLIANZA. UN'ANALISI DELLE POLITICHE EUROPEE SULL'OPEN SCIENCE E SULLA REGOLAZIONE DEI DATI

  • 1. Università di Trento

Contributors

Supervisor:

  • 1. Università di Trento

Description

This paper aims to provide an insightful analysis of the contemporary and complex issues surrounding datafication, commodification, and surveillance of individuals, science, and knowledge. Nowadays, data has become an economically invaluable resource. Its transformation into financial assets has, in fact, allowed the concentration of immense power (both economic and non-economic) in the hands of few players, giving rise to highly profitable business models: surveillance capitalism and intellectual monopoly capitalism. To fully understand the mechanisms and challenges associated with these models, the implementation of an interdisciplinary approach is considered not only useful but essential. This document therefore takes multiple points of view (technological, economic, sociological and legal) and fosters dialogue between different disciplines and languages (e.g. copyright law, microeconomics, intellectual property law and data protection law).

The primary objective of the first chapter is to examine the interplay between law and technology and how the digital era has affected society (information society), economy (data-driven economy), law (law of the digital age) and the individual (commodification of the datafied person: datism). Once the essential elements of the context in which intellectual monopoly capitalism and surveillance capitalism will be established, these phenomena will be carefully defined and critically analysed. Finally, the chapter will explore the intricate legal and social balance that underlies the use of mass surveillance tools (such as ECHELON and Datagate) and electronic surveillance systems (such as e-proctoring systems and the Immuni App).

The second chapter intends to investigate the fundamental factors that have contributed to the emergence of a highly inelastic and concentrated market within academic publishing. To this end, the origins of modern science, scientific journals, bibliometrics, and commercial publishing will be traced. In particular, it will be shown how commercial publishers have been able to develop enormous commercial oligopolies through the association and interaction of technological protection measures, exclusive rights (continuously growing and expanding), contracts and metrics. They have transformed the impact factors of journals and authors from tools aimed at facilitating bibliographic research into instruments for evaluating research results, academic careers of researchers and the performance of universities and departments. Bibliometrics has thus become the "armed arm of quantitative evaluation" and a billion-dollar business in the digital age. Technological potentialities (e.g. data analysis) and commercial strategies (e.g. M&A and bundling) have enabled publishers to quickly adapt to the digital environment and expand their business model from mere content provision to data analytics provision (end-to-end business). As a result, every single stage of the knowledge production process (from research to publication) has been subjected to constant supervision and commodification. The logics of monopoly capitalism and surveillance then merged in surveillance publishing. Consequently, knowledge has been enclosed behind private and economic interests and has ceased to be a public and democratic good. The primary objective of researchers and research institutions is no longer the progress of science and knowledge but attaining recognitions (by adding lines to their Curriculum Vitae) and climbing up the rankings for career advancement and acquisition of funding. Therefore, not only the autonomy, freedom, independence of research, science, and researchers but above all democracy itself is under threat.

The third chapter will examine the measures that have been adopted over time and at an international level to counter the dominance of commercial oligopolies in the academic publishing market and to restore the public and democratic nature of science and its communication. Specifically, the chapter will explore three main topics: (i) the not only defensive but also proactive role of consortia of libraries and scientific institutions (e.g. SPARC); (ii) the origins of Open Access and the pros and cons of the Green Road (contractual and legislative), the Gold Road and the Red Road (APC, predatory journals and transformative agreements); (iii) the Black Road and shadow libraries (e.g. Sci-Hub). The analysis will shed light on the different legal and economic strategies used by commercial publishers and/or data analysis companies to implement a second counter-revolution and to bend the principles of open science to the commercial logic of profit maximization. In summary, it will demonstrate that "in pursuit of open science, open access is not enough".

The fourth chapter will discuss the european policies on Open Access and Open Science to understand, from the perspective of the EU, whether open science "is opposed to the capitalism of intellectual monopolies and surveillance, neo-proprietarism, and knowledge privatization or is a tool for them." The main topics of the analysis will be: (i) the deep contradiction between the expanding trend of intellectual property and the policies that promote open science; (ii) the complex and inadequate legal framework governing scientific research data, between data regulation and intellectual property rights (especially in relation to the European Data Strategy: ODD, DGA, DA, DSA, DMA and ESOC); (iii) the european reform of the scientific research evaluation system (ARRA).

The conclusion section will not only provide a summary of the analysis, but also suggest a set of necessary and essential reforms to ensure that knowledge returns to being a common good and science a process of construction ontologically collective and dispersed.

Nella presente tesi si intende procedere ad un’attenta analisi del complesso, e quanto mai attuale, tema della datificazione, mercificazione e sorveglianza della persona, della scienza e della conoscenza. I dati rappresentano, oggi, una risorsa economica dal valore inestimabile. La loro trasformazione in asset finanziari ha, infatti, permesso la concentrazione di un enorme potere (economico e non) in capo a pochi players e l’emersione di nuovi modelli di business estremamente redditizi: il capitalismo della sorveglianza e il capitalismo dei monopoli intellettuali. Ai fini di una corretta e completa comprensione delle logiche sottese al loro funzionamento e delle criticità da essi sollevate, si è ritenuto non solo utile, ma imprescindibile l’utilizzo del metodo della interdisciplinarità. In questo scritto, si è, quindi, tentato di assumere più punti di vista (tecnologico, economico, sociologico e giuridico) e di far dialogare più discipline e linguaggi (i.e. diritto d’autore, microeconomia, diritto della proprietà intellettuale e diritto della protezione dei dati personali).

Il primo capitolo si propone, anzitutto, di studiare lo stretto rapporto che sussiste tra diritto e tecnologia e l’impatto che l’era digitale ha avuto sulla società (società dell’informazione), sull’economia (data-driven economy), sul diritto (diritto dell’era digitale) e sulla persona (mercificazione della persona datificata: datismo). Posti gli elementi fondamentali del contesto in cui si sono inseriti i fenomeni del capitalismo dei monopoli intellettuali e della sorveglianza, si procederà, quindi, ad una loro attenta ricostruzione, definizione ed analisi critica. Infine, si approfondirà il delicato e difficile bilanciamento giuridico e sociale sotteso all’utilizzo di strumenti di sorveglianza di massa (i.e. ECHELON e Datagate) ed elettronica (i.e. sistemi di e-proctoring e app Immuni).

Il secondo capitolo intende, invece, indagare le ragioni che stanno alla base della presenza di un mercato altamente anelastico e concentrato all’interno dell’editoria accademica. A tal fine, si ricostruiranno le origini della scienza moderna, delle riviste scientifiche, della bibliometria e dell’editoria commerciale. In particolare, si cercherà di dimostrare come gli editori commerciali siano riusciti a sviluppare enormi oligopoli commerciali attraverso l’associazione e l’interazione di misure tecnologiche di protezione, diritti di esclusiva (in continua crescita ed espansione), contratti e metriche. Essi hanno, infatti, trasformato i fattori d’impatto delle riviste e degli autori da strumenti d’ausilio alla ricerca bibliografica a strumenti di valutazione dei risultati della ricerca, della carriera accademica dei ricercatori e della performance di università e dipartimenti. La bibliometria è così diventata “braccio armato della valutazione quantitativa” e affare miliardario dell’era digitale. Potenzialità tecnologiche (i.e. data analysis) e strategie commerciali (i.e. M&A e bundling) hanno, infatti, consentito agli editori di adattarsi velocemente all’ambito digitale e di espandere il loro modello di business dalla mera content provision alla data analytics provision (business end-to-end). Ogni singola fase del processo di produzione della conoscenza (dalla ricerca alla pubblicazione) è stata, così, sottoposta ad un controllo e ad una mercificazione incessante. Le logiche del capitalismo dei monopoli intellettuali e della sorveglianza sono, poi, venute a fondersi nell’editoria della sorveglianza. Di conseguenza, la conoscenza da pubblica e democratica è stata chiusa dietro interessi privati ed economici. Il fine dei ricercatori e degli enti di ricerca, ormai, non è più il progresso della scienza e della conoscenza, ma l’ottenimento di riconoscimenti (di righe in più sul Curriculm Vitae) e la scalata dei ranking per l’avanzamento della carriera e l’ottenimento di finanziamenti. Ad essere sottoposte a minaccia, quindi, sono non solo l’autonomia, la libertà e l’indipendenza della ricerca, della scienza e dei ricercatori, ma anche e soprattutto la democrazia.

Nel terzo capitolo, verranno studiate le misure che, nel corso del tempo e a livello internazionale, sono state adottate per contrastare gli oligopoli commerciali nel mercato dell’editoria accademica e per restituire il carattere pubblico e democratico alla scienza e alla sua comunicazione. Si tratterà, quindi: (i) del ruolo non solo difensivo, ma anche proattivo dei consorzi di biblioteche ed istituzioni scientifiche (i.e. SPARC); (ii) delle origini dell’Open Access e delle luci ed ombre sottese alla Green Road (contrattuale e legislativa), alla Gold Road e alla Red Road (APC, riviste predatorie e contratti trasformativi); (iii) della Black Road e delle shadow libraries (i.e. Sci-Hub). Nello svolgimento di tale analisi, in particolar modo, si cercherà di fare emergere come gli editori commerciali e/o le imprese di analisi dei dati siano riusciti, con una pluralità di tecniche e strategie (giuridiche ed economiche), ad operare una seconda controrivoluzione e a piegare i principi della scienza aperta alle logiche commerciali di massimizzazione del profitto. In sintesi, si darà prova che «in pursuit of open science, open access is not enough».

Nel quarto capitolo si andranno, poi, a ricostruire ed analizzare criticamente le politiche europee per l’Open Access e l’Open Science al fine di comprendere se, nella visione unionale, la scienza aperta «è antagonista del capitalismo dei monopoli intellettuali e della sorveglianza, del neoproprietarismo e della privatizzazione della conoscenza o ne è strumento». Gli elementi di approfondimento saranno essenzialmente tre: (i) la profonda contraddizione tra tendenza espansiva della proprietà intellettuale e politiche di promozione della scienza aperta; (ii) la complessa e insufficiente disciplina giuridica dei dati della ricerca scientifica, fra protezione dei dati personali e proprietà intellettuale (soprattutto in riferimento all’European Data Strategy: ODD, DGA, DA, DSA, DMA ed ESOC); (iii) la riforma europea del sistema di valutazione della ricerca scientifica (ARRA).

Nelle conclusioni, infine, in un’ottica non solo ricognitiva ma anche propositiva, verranno enucleati alcuni punti di necessaria ed essenziale riforma affinché la conoscenza possa tornare ad essere un bene comune e la scienza un processo di costruzione ontologicamente comunitario, collettivo e disperso.

Files

LTSP 86 Camilla Franch.pdf

Files (5.2 MB)

Name Size Download all
md5:1e9e216f2c9b440cb64c79f3e0b13620
5.2 MB Preview Download