Published December 27, 2022 | Version ver. 1
Dataset Open

Velia, Quartiere meridionale, cd. Insula II. Storytelling, backend scientifico, ricostruzioni

  • 1. Università di Napoli Federico II
  • 2. Carraro Lab
  • 3. Architetto

Contributors

Research group:

  • 1. Grafica

Description

Il complesso dell'Insula II occupa un intero isolato del Quartiere meridionale di Velia, lungo un'importante via di accesso alla città. L'edificio è al centro di un vivace dibattito incentrato soprattutto sui problemi cronologici, relativamente alle fasi edilizie, e su quelli interpretativi. La struttura è composta da un primo settore porticato, in cui era posizionato un altare, seguito da un ampio spazio scoperto, forse un giardino, delimitato da un criptoportico a tre bracci su cui si impostava, probabilmente, un altro portico. Sul piano cronologico l'impianto della struttura è datato alla prima metà del I sec. a.C. o all'età augustea, mentre le trasformazioni successive giungono fino al tardo antico. Le interpretazioni più recenti, invece, sono orientate a riconoscere, nell'edificio, la  sede di un'associazione professionale, secondo alcuni legata alla medicina, per il rinvenimento di un ricco arredo scultoreo, composto da un nucleo di statue di medici eleati e di erme, tra le quali quella di Parmenide, da un ciclo di ritratti della famiglia imperiale giulio-claudia e da un gruppo di teste di filosofi, divinità, etc. Le ricostruzioni, curate da Carraro Lab, delineano una proposta di lettura dell'edificio nella primissima età imperiale, che ha affrontato molti temi ancora discussi, come, ad esempio, il rapporto funzionale tra i diversi settori del complesso o la ricomposizione dei portici prima delle variazioni dovute alle fasi più mature dell'edificio e ai restauri moderni. La mancanza di dati di scavo affidabili sul rinvenimento delle statue e sulla loro originaria collocazione, rispetto alle fasi edilizie, ha suggerito di presentare il problema dell'arredo scultoreo come tematismo di carattere più generale, legato all'articolazione tipologica degli spazi e degli organismi architettonici del complesso, coinvolgendo l'utente, anche in questo caso, nel dibattito scientifico aperto e nella complessità della lettura e del percorso ricostruttivo.

Notes

Finanziamento ALES S.p.A., Ministero della Cultura

Files

attribution.txt

Files (862.3 MB)

Name Size Download all
md5:fb324e6f8b760d827e61a539ff73059c
43.0 kB Download
md5:b486b57549cdd5c64e906547f00edbb5
9.2 kB Download
md5:9c15d0004a3625703fd3918d10bfff25
200 Bytes Preview Download
md5:5663b7791956dacad99976983c8898fb
41.5 MB Preview Download
md5:0cd5b1d747ed299d68131092b0b3ad3d
819.2 MB Preview Download
md5:dc06210c8b3e49665e2c8b8096e6d467
26.0 kB Preview Download
md5:4bd686fbed5d4589590247aa2d152c9b
23.6 kB Preview Download
md5:c42dd45d08ad1d4a1f6a57f9def801bc
1.4 MB Preview Download
md5:bf4ab49a14c372e33c907434aaf6e0a4
41.5 kB Preview Download
md5:bf94cde84b995c72bb6ee30d6f11c4fa
33.6 kB Preview Download