Published December 15, 2022 | Version 1.0
Dataset Open

Egnazia (Fasano, BR). La domus ad atrio romana nell'isolato a sud del foro, ricostruzione virtuale e backend scientifico

  • 1. Altair4 Multimedia srl
  • 2. Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Contributors

  • 1. Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Description

La ricostruzione virtuale (Altair4 Multimedia in collaborazione con il team dell'Università di Bari guidato da Gianluca Mastrocinque), ha interessato questa dimora ancora in corso di scavo, per la quale erano già disponibili dati consistenti, che sono stati sistematizzati per la prima pubblicazione nello stesso periodo di lavorazione del 3D. Oltre alla vista dall’esterno per il rapporto con il tessuto urbano (V01), sono stati ricostruiti dall’interno  4 spazi: l’atrio da cui si ha la percezione più efficace dello sviluppo degli spazi (V02), il tablino (V03), la dispensa (V06), il sacrario (V04), vano documentato di rado, specie nella Puglia di età romana. Per ogni ambiente i dati dello scavo stratigrafico hanno permesso di ricostruire e ricollocare molti elementi della decorazione e dell’arredo, mentre altri sono stati elaborati sulla base di confronti stringenti per tipologia e cronologia, come risulta dal back-end scientifico. Ad esempio, nel sacrario, è stato ricollocato l’altare sulla base di un grande frammento reimpiegato in età tardoantica e si è realizzata l’anastilosi virtuale della statua di Demetra custodita presso il Museo, mentre nella dispensa lo studio già completo dei materiali ha consentito di ricostruire con alto grado di dettaglio suppellettili, merci e vivande. Il modello tridimensionale è stato realizzato con Autodesk 3DSTUDIO MAX, e renderizzato con V-RAY. Sono incluse nel dataset le immagini panoramiche a 360° dello stato attuale dei 5 punti, realizzate con camera INSTA360 PRO2 per le riprese a terra, e i rendering a 360° realizzati dai medesimi punti di vista. A ciascuno dei 5 punti di vista panoramici sono associate le immagini di backend, dove il livello di affidabilità della ricostruzione è indicato con colori simbolici e supportato da informazioni su fonti e processi interpretativi, secondo il metodo dell’extended matrix.

Notes

Realizzato nell'ambito del progetto e-archeo ideato e commissionato da: Ales SpA per conto del Ministero della Cultura

Files

ABD-backend.zip

Files (125.8 MB)

Name Size Download all
md5:38c6134ebc327d0b381c26793d25fe69
69.2 MB Preview Download
md5:7014e365cca028e8769bf6d288e4ba7b
50.7 MB Preview Download
md5:5a3303d0da4156c41fa7a7d39e1dfb42
11.6 kB Download
md5:d62d12092d5748780e895e114b167543
642.4 kB Preview Download
md5:c906f160cda4a4fd5f4b434737d3f4e3
2.1 MB Preview Download
md5:58a4093cd0db01d42d1871e55b1c2340
1.6 MB Preview Download
md5:3d88759016b8b7580222faa17366df07
1.7 MB Preview Download
md5:684a21e2f5cfc88df44cdd4dd9d8bd45
200 Bytes Preview Download

Additional details

Related works

Is derived from
Dataset: 10.5281/zenodo.7070545 (DOI)
Journal article: gnd:1828-3179 FOLDER-it-2022-523 (gnd)

References

  • G. Mastrocinque, Un nuovo palinsesto nell'insula a sud del foro di Egnazia: da abitazione indigena a domus del municipio e ad edificio religioso nella città del vescovo