Published June 4, 2022 | Version v1
Dataset Open

Cerveteri, Tomba dei Capitelli. Dataset ricostruzione virtuale, back-end scientifico, storytelling

  • 1. CNR ISPC
  • 2. Università della Campania L. Vanvitelli
  • 3. Progetto Katatexilux

Description

Ricostruzione virtuale della Tomba dei Capitelli nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri, esemplificativa della tomba-casa etrusca. E' stato incluso anche un potenziale corredo e una simulazione delle deposizioni .Al modello 3D si accompagnano alcuni rendering 360 della tomba attuale (come è) e ricostruita (come era, da due punti di vista all'interno della tomba.Una mappa indica il loor posizionamento in pianta. A ciascun rendering si associano contenuti narrativi riferiti alla vista generale e ad alcuni elementi di approfondimento (identificati da maschere semantiche). Inoltre sui rendering è mappato anche il back end scientifico:  il  livello di affidabilità della ricostruzione è indicato con colori simbolici  (rosso: elementi archeologici documentati in situ; azzurro: elementi soggetti a ricostruzione o restauro virtuale di un risarcimento derivante da evidenza fisica; verde: elementi ricostruiti in mancanza di concrete evidenze attraverso processi comparativi o deduttivi;  giallo chiaro: anastilosi tipo 1: riposizionamento di frammenti esistenti ma rimossi o ritrovati in giacitura secondaria e attualmente conservati in altro contesto; giallo scuro: anastilosi tipo 2: ricostruzione o restauro virtuale del frammento riposizionato in anastilosi virtuale). Infine a completamento del back end scientifico ai vari elementi ricostruiti virtualmente sono associate le informazioni relative alle fonti  e ai processi interpretatativi che hanno supporttao l'ipotesi ricostruttiva. Il gruppo di lavoro è multidisciplinare ed include istituzioni di ricerca e industrie creative.

Notes

grant: ALES

Files

Tomba dei Capitelli_modelli 3D.zip