Published June 15, 2021 | Version v2
Other Open

TACCUINO #8

Description

L'avventura scientifica prosegue assumendo tutti i tratti di una profonda auto indagine psicologica e speculativa. Con un approccio che abbraccia il pensiero critico e l'osservazione della mente, esploriamo la natura della memoria, della reminiscenza e delle dinamiche nascoste del cosiddetto sé, sfidando i paradigmi convenzionali sulla psiche umana. Il cuore emerge come centro pulsante di saggezza ancestrale e "primo cervello", mentre il cervello è da noi visto come filtro funzionale per la realtà percepita.

Introduciamo due percorsi: il primo decostruisce l'idea comune di mente, mentre il secondo analizza il concetto di stortura mentale, evidenziando come la società contemporanea spesso promuova o ignori personalità disfunzionali e pericolose, quali il cosiddetto Narcisismo Maligno Perverso. Si badi, appositivi grammaticali sono e rimangono appositivi grammaticali, determinativi sono e rimangono determinativi. La nostra ricerca utilizza gli utilizzabili ma tenta di perforare le profondità che il linguaggio non può comprendere, e che lo stesso non può esprimere, ed esprimersi attraverso l'ente. In un'atmosfera di tensione tra controllo e perdita di virtù, colleghiamo il tema della degenerazione morale e il distacco umano dall'essenza, non apprezzando matrici virtuose o moraleggianti che fanno capo a illusioni.

Con uno sguardo scettico e quasi provocatorio, riconoscendo vi possa essere generazion di critica sul sociale di interpretazioni che muoverebbero a giudizi analitici, invitiamo a una riflessione sulle "forme umane" che, intrappolate in un infermo quotidiano, devono scegliere tra l'accoglimento passivo o la ricerca di verità in ciò che resiste a tale inferno.  

Files

TACCUINO Numero 8.pdf

Files (116.1 kB)

Name Size Download all
md5:6f8a5f971c7698f905411fff0eb15773
116.1 kB Preview Download

Additional details

Dates

Created
2021-06-15