Il design nell'era della creatività artificiale. Nuove sfide per la progettazione e la didattica
Creators
Description
QUARTA DI COPERTINA
L’avvento dei sistemi di intelligenza artificiale generativa ha già avuto e avrà ancora un impatto dirompente sul mondo della creatività e sulle professioni connesse al design, alla progettazione, alla grafica, alla fotografia, alla comunicazione. In uno scenario in cui l’atto creativo è sempre più mediato dalle macchine e dagli algoritmi, da più parti ci si chiede quale possa diventare il ruolo dell’essere umano, accendendo un dibattito che richiede punti di vista trasversali e lungimiranti. In queste pagine ciascuno degli autori coinvolti, portando la propria esperienza di professionista e di docente, mette a fuoco un aspetto particolare del problema e ne approfondisce il background teorico.
Il libro vede i contributi di: Simone Aliprandi, Serena Bedini, Francesco Bonomi, Rosa Maria Di Giorgi, Francesco Fumelli, Maurizio Galluzzo, Antonio Glessi, Francesca Parotti, Simone Paternich, Marco E. Romano, Chiara Rubessi.
Immagine di copertina di Marco E. Romano | Prefazione di Rosa Maria Di Giorgi
____________________________________________
Indice Sommario
Prefazione di Rosa Maria Di Giorgi
Introduzione. Il designer interprete del cambiamento e il suo ruolo alla guida dell’AI – Rosa Maria Di Giorgi, Serena Bedini
Design is dead. Long live design! – Antonio Glessi
1. Introduzione: siamo al sicuro?
2. Si può fare!
3. Integrati e Apocalittici, ancora una volta
4. Nuovi orizzonti, vecchie promesse
5. Servi e Padroni
6. Le regole le facciamo noi
7. Frizione, nuovo paradigma
8. Un’etica da recuperare
9. Perché, non come
Intelligenza Artificiale: etica e deontologia nelle professioni e nelle arti – Maurizio Galluzzo
1. Introduzione
2. Traiettoria dell’AI
3. Impatti prevedibili e limiti delle previsioni
4. L’autoregolamentazione professionale
5. L’omogeneizzazione internazionale e la definizione dei rischi
6. Tematiche eco-ambientali
7. Prospettive
La creazione di opere di design con AI generativa e la gestione della proprietà intellettuale – Simone Aliprandi
1. Premessa
2. Quali tutele per il design?
2.1. La tutela mediante registrazione
2.2. La tutela come design non registrato
2.3. La tutela mediante diritto d’autore
2.4. Le tutele secondarie
3. Le opere di design create con AI generativa
3.1. Opere realizzate con o realizzate da sistemi AI?
3.2. Il requisito della novità nell’era dell’AI
3.3. Il requisito del carattere individuale nell’era dell’AI
3.4. L’applicazione del diritto d’autore e il requisito del valore artistico
3.5. Titolarità dei diritti sulle opere generate con AI
3.6. Il caso particolare delle opere di design generate con AI
4. Il problema dei diritti sui materiali utilizzati per l’addestramento
4.1. Just another scraping of the internet?
4.2. Le cause più interessanti
4.3. Le AI copiano le immagini o prendono solo spunto?
Codifica di Genere: Bug o Feature? – Francesca Parotti
1. Introduzione
2. Ragioni che risalgono nel tempo
3. Impatti negativi dovuti al Gender Gap
4. Può l’intelligenza artificiale avere un ruolo attivo nella riduzione del Gender Gap?
5. Hack the gap
6. Conclusioni
Diventeremo tutti prompt engineer? – Francesco Bonomi
1. Introduzione
2. Linguaggio naturale e linguaggio formalizzato
3. La definizione dei problemi
4. Cosa ci insegna la storia
5. Le AI nel futuro di tutti
Intelligenza Artificiale e apprendimento: progettare per non essere progettati – Marco E. Romano
1. Introduzione
2. Minimalismo o impoverimento?
3. L’importanza del “saper fare”
4. Il difficile ruolo delle intelligenze artificiali
Didattica e Intelligenza Artificiale. Prospettive e implicazioni per l’insegnamento di Storia e Cultura del Design – Chiara Rubessi
1. Introduzione
2. Per una “diversità” delle fonti di ricerca
3. ChatGPT e l’affidabilità delle fonti bibliografiche e specialistiche
4. Conclusioni
Antagonista, protagonista o collaborativa? – Simone Paternich
1. Introduzione
2. Quale impatto sul mondo del design?
3. Era il “lontano” 2017…
4. Le riflessioni degli studenti
5. Uno sguardo prospettico
Riflessioni conclusive per una didattica dell’AI e il ruolo degli ISIA – Francesco Fumelli
Files
aliprandi_isia_design_creativita_artificiale_web.pdf
Files
(1.7 MB)
Name | Size | Download all |
---|---|---|
md5:5aabb07767ceca279ed73449a3b28a1d
|
1.7 MB | Preview Download |