Transformative agreements in the scientific research ecosystem: challenges and opportunities for Open Access and for the role of librarians in Open Science
Description
PhD thesis under the doctoral program in Ethics of Communication, Scientific Research and Technological
Innovation - Università degli studi di Perugia - 36. cycle.
Thesis supervisor: prof. Loris Lino Maria Nadotti, co-tutor: prof. Alberto Giulio Cianci.
Defense date: 2024-06-20
e-mail address: valentina.gamboni@unipg.it
Abstract (English)
Aim. This doctoral thesis aimed to contribute to understanding the impact of transformative
agreements (TAs) on scientific communication and to evaluate their opportunities and
critical issues, mainly focusing on the Italian case. The primary objectives were to observe
the number of open access (OA) articles published by authors affiliated with Italian
institutions before and after the adoption of several transformative agreements in Italy, to
understand the theoretical framework of scientific communication in the digital environment
and about open access in Italy, after the introduction of transformative agreements, and to
understand the role of academic libraries and librarians in the context outlined.
Background. Scientific communication is a significant part of the research ecosystem.
Among other open science (OS) practices, publishing research findings in OA is an
opportunity and sometimes a requirement from funding agencies. TAs, which regulate the
access to journals and also the possibility of publishing in open access in the subscribed titles
by researchers affiliated with the institution signing the agreement, arose in the scientific
communication scenario some years ago, with their pros and cons. In Italy, TAs have been
negotiated since 2020. Academic librarians manage TAs while they are engaged in several
actions to support open access and open science development.
Methodology. A mixed method approach was best suited, so qualitative and quantitative
methodologies were selected. The mixed method is a possible approach in libraries and
information science. The topic of transformative agreements is complex and requires a
comprehensive approach to address its complexity during the research project. In order to
answer the research questions, it was necessary to collect data from the opinions and
perceptions of key informants, both connoisseurs, and actors in the investigated context,
together with data from citation databases OpenAlex, Scopus, and Web of Science, regarding
articles authored by affiliated with Italian institutions with publishing year 2018-2022.
Discussion. Because of some limitations in the data available, the extracted dataset provided
a somewhat grainy picture. The number of OA articles published by authors affiliated with
Italian institutions, particularly in hybrid journals, grew from 2018 to 2022. Data available
about articles with corresponding authors from Italy are not complete. However, they were
observed and distributed by year, publisher, and institution. Key informants interviewed
talked about the strengths and weaknesses of TAs and the librarians’ role.
Conclusion. Monitoring TAs is strongly needed; in Italy, data are quite fragmented both on
articles published through them and on expenditure. Key informants underlined the
advantages of the rapid growth of open access since their adoption and the researchers'
satisfaction with them. Conversely, they found that medium- and long-term TAs could not
be sustainable. In addition, TAs bring inequalities between wealthy and low-income
countries and in the same institution or members within consortia and perpetuate the status
quo and the “serials crisis.” The crucial point is a reform of the research assessment.
Academic librarians could have a vital role in open science advocacy, supporting OA green
and diamond, and in engagement towards research assessment and copyright rules reforms.
Abstract (Italian)
Finalità. Questa tesi di dottorato ha avuto l'obiettivo di contribuire alla comprensione dell'impatto dei contratti trasformativi (Transformative Agreements, TA) sulla comunicazione scientifica e di valutarne le opportunità e criticità, con particolare attenzione al caso italiano. Gli obiettivi primari erano quelli di osservare il numero di articoli ad accesso aperto (Open Access, OA) pubblicati da autori affiliati con istituzioni italiane prima e dopo l'adozione di diversi accordi trasformativi in Italia, di comprendere il quadro teorico della comunicazione scientifica in ambiente digitale e riguardo all’accesso aperto in Italia, dopo l'introduzione di accordi trasformativi, e di comprendere il ruolo delle biblioteche accademiche e dei bibliotecari nel contesto delineato.
Contesto. La comunicazione scientifica è una parte significativa dell'ecosistema della ricerca. Tra le altre pratiche di scienza aperta (Open Science, OS), la pubblicazione dei risultati della ricerca in OA è un’opportunità e talvolta una disposizione da parte delle agenzie di finanziamento. I contratti trasformativi, che regolano l'accesso alle riviste scientifiche e anche la possibilità di pubblicare in accesso aperto nei titoli sottoscritti per i ricercatori affiliati all'ente firmatario dell'accordo, sono nati nell'ambito della comunicazione scientifica alcuni anni fa, con i loro pro e contro. In Italia, i TA sono stati negoziati a partire dal 2020. I bibliotecari accademici gestiscono i TA mentre sono impegnati in diverse iniziative a sostegno dell'accesso aperto e dello sviluppo della scienza aperta.
Metodologia. Un approccio con metodo misto era il più adatto, quindi qualitativo e quantitativo sono state le metodologie selezionate. Il metodo misto è un approccio possibile in biblioteconomia e scienze dell’informazione. Il tema dei contratti trasformativi è complesso e ha richiesto un approccio globale per affrontare tale complessità durante il progetto di ricerca. Al fine di rispondere alle domande della ricerca, è stato necessario raccogliere dati dalle opinioni e percezioni di informatori-chiave, sia intenditori sia attori nel contesto indagato, insieme ai dati provenienti dai database citazionali OpenAlex, Scopus e Web of Science, riguardanti articoli di autori affiliati con istituzioni italiane, con anno di pubblicazione 2018-2022.
Discussione. A causa di alcune limitazioni nei dati disponibili, il set di dati estratto ha fornito un'immagine un po' sgranata. Il numero di articoli ad accesso aperto pubblicati da autori affiliati a istituzioni italiane, in particolare nelle riviste ibride, è cresciuto dal 2018 al 2022. I dati disponibili sugli articoli con corresponding author affiliati a istituzioni italiane non sono completi. Tuttavia, sono stati osservati e distribuiti per anno, editore e istituzione. Gli informatori-chiave intervistati hanno parlato dei punti di forza e di debolezza dei contratti trasformativi, e del ruolo dei bibliotecari.
Conclusioni. Il monitoraggio dei contratti trasformativi è fortemente necessario; in Italia i dati sono piuttosto frammentati sia sugli articoli pubblicati attraverso di essi che sulla spesa. Gli informatori-chiave hanno sottolineato i vantaggi della rapida crescita dell'accesso aperto sin dalla loro adozione e la soddisfazione dei ricercatori nei loro confronti. Al contrario, hanno trovato che i TA, nel medio e lungo termine, potrebbero non essere sostenibili. Inoltre, i TA portano diseguaglianze tra paesi ricchi e paesi a basso reddito, perfino in una stessa istituzione o tra istituzioni membri di un consorzio, perpetuano lo status quo e la cosiddetta "crisi dei periodici". Il punto cruciale è una riforma della valutazione della ricerca. I bibliotecari accademici possono avere un ruolo fondamentale nel supporto alla scienza aperta, sostenendo l'OA green e diamond, e dando il loro contributo per una riforma della valutazione della ricerca e delle norme sul diritto d'autore.
Files
Gamboni_Valentina_Transformative_Agreements_PhD_Thesis_36._Ethics_Unipg_def.2024-06-20.pdf
Files
(2.2 MB)
Name | Size | Download all |
---|---|---|
md5:cf5fbe6b6cfa9e1f871e922ced4c50f8
|
2.2 MB | Preview Download |
Additional details
Additional titles
- Translated title (Italian)
- I contratti trasformativi nell'ecosistema della ricerca scientifica: sfide e opportunità per l'accesso aperto e per il ruolo dei bibliotecari nella scienza aperta