Published August 6, 2024 | Version v1
Journal article Open

«Orpheus alter». La riformulazione del mito di Orfeo nel Canzoniere di Petrarca

Description

La figura di Orfeo, amante imprudente e poeta saggio, può essere vista come sintesi degli aspetti portanti dell’ideologia del Canzoniere petrarchesco. L’immagine ricorrente del volgersi indietro e l’idea della poesia come unione di eloquentia e sapientia nei testi politici indicano che Orfeo assume il ruolo di controfigura del protagonista sul piano della storia d’amore, della creazione poetica e dell’impegno civile. Tuttavia, se si tiene conto della diacronia del racconto autobiografico, si può constatare che la riformulazione del mito di Orfeo sfuma progressivamente nel superamento dell’idea di una poesia erede del canto civilizzatore dei poeti teologi per approdare a una visione esclusivamente soggettiva e interiore, individuale. Nello stesso tempo, questa riformulazione non è compatibile né con la sorte tragica e senza appello descritta da Virgilio nelle Georgiche e neppure con l’epilogo idilliaco aggiunto da Ovidio nelle Metamorfosi, in cui Orfeo abbraccia Euridice spinto ancora dal desiderio («cupidis ulnis»). Dopo la morte dell’amata, ormai libero dall’urgenza di un contatto sensoriale, l’amante finisce per aspirare a una forma di ricongiungimento oltre la vita terrena che consiste nella contemplazione facie ad faciem attraverso l’oculus mentis, dimostrando la distanza dell’escatologia cristiana dalla cultura pagana.

Files

DK12 Lannutti articolo.pdf

Files (535.7 kB)

Name Size Download all
md5:e7742fcd2dcbf6d56e2dfe659b6f95d8
535.7 kB Preview Download

Additional details

Funding

European Research Council
European Ars Nova. Multilingual Poetry and Polyphonic Song in the Late Middle Ages (ArsNova) 786379

Dates

Copyrighted
2024