There is a newer version of the record available.

Published March 12, 2024 | Version v1
Dataset Open

Guida letteraria della Svizzera italiana

Description

La Guida letteraria della Svizzera italiana è un’iniziativa che vuole portare nuovi sguardi sul nostro territorio, attraverso le parole degli scrittori e dei poeti che lo hanno interpretato. Ernest Hemingway, Hermann Hesse, Patricia Highsmith, Arthur Rimbaud, Ignazio Silone, Elias Canetti, Eugenio Montale, Giacomo Casanova, Erich Maria Remarque, Max Frisch sono solo alcuni degli autori che hanno vissuto o soggiornato a Sud delle Alpi, rendendo il territorio sfondo della narrazione e presentando la Svizzera italiana come una terra non solo di passaggio, ma anche d’accoglienza, di rifugio e d’ispirazione creativa.

Descrizioni, impressioni e vite vissute di letterati ticinesi, svizzeri e stranieri, registrate in pagine di prosa, poesia, epistolari, diari e resoconti di viaggio, a loro volta riunite in un percorso di scoperta rivolto al largo pubblico, agli specialisti e alle scuole. Dalle recensioni del viaggiatore inglese Samuel Butler, che ha visitato il Sud delle Alpi nella seconda metà dell'Ottocento e ha scritto dei suoi alloggi e panorami prediletti, all'Ascona descritta come una "Capri nordica" dal Premio Nobel Eugenio Montale nel 1971.

Allo stato attuale l’OC, che cura l’iniziativa, ha raccolto complessivamente 3'290 citazioni, 869 autori e 369 luoghi verificati, anche grazie alle segnalazioni giunte dal pubblico. La Guida è un progetto innovativo in cui la diffusione e la mediazione del patrimonio letterario della Svizzera italiana si combinano con un aspetto dinamico e partecipativo. Si intende in questo modo promuovere la nascita di una comunità di lettori-segnalatori e la collaborazione con altre istituzioni votate alla promozione della lettura.

Il progetto beneficia del sostegno dell'Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.

Files

Files (1.0 MB)

Name Size Download all
md5:a05bb2d8f367e661cd37d8708c1a91d0
67.4 kB Download
md5:26806bb9d0f1f2e20a9a521616341705
918.0 kB Download
md5:046cae19f74c7e0c8b933c2a5cc90ebe
39.2 kB Download

Additional details