Un percorso immersivo per una nuova ecologia. Un anno di Radici
Description
Nella sede della storica cartoleria palermitana Demagistris Bellotti, aperta nel 1906 da Vincenzo Bellotti e chiusa nel 2012, il 14 ottobre del 2022 è nato un museo della natura. Un centro di promozione del pensiero ecologico. Lo abbiamo immaginato e progettato, intrecciando i nostri percorsi e le nostre competenze, come uno spazio polifunzionale, che supera l’idea tradizionale di museo ed è concepito come un luogo aperto alla città per essere attraversato e vissuto.
Il percorso museale è, prima di tutto un punto di osservazione inedito da cui partire alla scoperta delle interconnessioni tra gli elementi della natura e, quindi, della sua poetica intrinseca. È anche una posizione privilegiata per rivolgersi alle scuole e per fare educazione.
Il lavoro di progettazione e di ricerca dei diversi linguaggi per raccontare le relazioni e le alleanze tra gli organismi è stato impegnativo ed illuminante. Avevamo la necessità di sviluppare un nuovo modo di guardare la natura e il nostro rapporto con essa, risvegliare la biofilia attraverso i linguaggi della scienza e dell’arte per una più profonda conoscenza delle complessità ed un maggiore rispetto della biodiversità.
Abbiamo pensato ad una narrazione che si sviluppasse all’interno dei cassetti degli storici banconi Ducrot della cartoleria.
Files
EA_15_2024_Cosentino_et_al.pdf
Files
(83.2 kB)
Name | Size | Download all |
---|---|---|
md5:c5dc731654134efba0cafeaafed2f65d
|
83.2 kB | Preview Download |