Journal article Open Access
D. Boscia, G. Altamura, M. Saponari, D. Tavano, S. Zicca, P. Pollastro, M.R. Silletti, V.N. Savino, G.P. Martelli, A. Delle Donne, S. Mazzotta, P.P. Signore, M. Troisi, P. Drazza, P. Conte, V. D'Ostuni, S. Merico, G. Perrone, F. Specchia, A. Stanca, M. Tanieli
CONDOTTA IN 11 DIVERSI COMUNI della provincia di Lecce, l’indagine era fi nalizzata a verifi - care l’incidenza di Xylella fastidiosa negli olivi con manifestazione conclamata di disseccamento rapido (OQDS), ovvero con chioma compromessa per oltre il 70%. I risultati hanno evidenziato la strettissima associazione tra il batterio e la malattia, a testimonianza dell’elevata sensibilità dei metodi diagnostici PCR ed ELISA in particolar modo nei focolai maturi (da almeno due anni).
All versions | This version | |
---|---|---|
Views | 296 | 296 |
Downloads | 141 | 141 |
Data volume | 65.7 MB | 65.7 MB |
Unique views | 240 | 240 |
Unique downloads | 133 | 133 |