La blockchain, tra prorietà e proprietà intellettuale. Analisi comparata di tre applicazioni nel diritto civile
Description
In 2021, the Collins English Dictionary named “NFT” as the word of the year, and within the first ten positions in its ranking are the terms “crypto” and “metaverse”. Thus, we can see how three words out of ten refer to concepts that are based on the same technology: the blockchain.
This famous cryptographic tool, celebrated and criticized at the same time, is nowadays a worldwide phenomenon that goes well beyond the specific expertise of programmers and computer engineers and it intertwines with several other fields, such as the law. For this reason, I believe that any attempt to provide a legal analysis of the blockchain needs to be founded in a multidisciplinary approach in order to mirror the complexity of this object of inquire. Therefore, the current thesis aims at exploring the mutual influences between law and technology by adopting a specific methodology called, indeed, “Law and Technology”. In particular, this work presents two main goals, which are strictly linked: a) analyzing the interrelations between the blockchain technology and some of the main branches of the Italian private law: property (“proprietà”) and copyright (“diritto d’autore”); b) understanding how this technology is currently applied or can be potentially applied in order to achieve some of the objects proper to private law.
It has to be noted that several words used in the current thesis belong to the ICT world and are, for this reason, in English. Wherever it is possible, an Italian translation is provided; but this kind of specific terminology often revealed to be hard or impossible to translate without confusing the correct meaning: consequently, I kept the original English terms. These technologies have been developed mainly in the US and in the UK and therefore they are conceived in common law systems.
For this reason, the two abovementioned goals will be integrated with a comparative law approach, which will analyze the legal remedies for these technologies in the US and in England, chosen as major case studies. As it will be soon clear to the reader, this is exactly one of the most pressing issues of the topic analyzed: the legal protections of the intangibles applied in these two countries finds their justification in a legal tradition (common law) which is different from ours (civil law). The consequence is that, when “importing” this technology, possible misunderstandings can arise also in the legal field.
Moving on to the thesis structure, the work has four chapters and a conclusion discussion at the end.
The first chapter will describe the studied phenomenon focusing on its origins and functioning. Specifically, it will provide the definitions of the four primary technologies: blockchain, smart contract, digital token and NFT. In terms of methodology, such definitions will rely not only on the legal literature, but also on the ICT framework, in order to delineate an analysis as complete as possible. It will be immediately evident that, because of the on-going development of the topic, clearcut technical definitions are hard to establish, and this results in several statutory efforts that are not able to provide enough clarity to the subject. Moreover, the chapter will underline both the advantages (such as: disintermediation, protection, flexibility, etc.) and the disadvantages (block anonymity, oracles problem, the lack of environmental sustainability, etc.) related to these technologies, with a specific attention towards the possible legal implications.
The second chapter will try to undercover the mutual interrelations between law and these technologies. To do so, firstly it will describe the development in the digital era of two categories which are primarily involved: property and copyright. On one hand, the chapter will explore the legal implications of the phenomenon of dematerialization on the concept of property and on the growing importance of access. On the other, it will summarize the primary “metamorphoses” of copyright in the digital era. In light of these considerations, the analysis will cover the legal framework concerning smart contract, crypto-asset and NFT within the Italian-European legal system, emphasising the complexity of a precise systematic placing.
The third chapter is articulated into three case studies which aims at clarifying at a practical level the interrelations between law and blockchain within Italian legal system. In particular, the first paragraph will examine copyright: on one hand, advantages and disadvantages of the use of blockchain in the field of copyright will be discussed; on the other, the new artistic/financial phenomenon of cryptoart from a legal point of view. The second paragraph will discuss the possible implementation of the blockchain technology in the digital public ledgers in order to assess if this application can be suitable for the circulation of real estates. The third paragraph will illustrate the reasons for the application of this technology on the traceability of the supply chain, outlining the technical and legal advantages and disadvantages. In this section, a special focus on the food supply chain will be presented, as this sector includes several examples also in the Italian context. Within each case study, some examples of the contemporary use of the blockchain technology will be considered. At the end, brief concluding remarks will be discussed.
The fourth chapter will try to provide a targeted summary of the phenomenon in the US and UK contexts of common law. The first paragraph has a brief introduction concerning the potentiality of comparative law to conceptualize the various aspects of a transnational phenomenon. Next, will be seen the main aspects and partitions of the law of property, emphasizing its "natural" propensity to protect intangibles things. At the end, the two approaches of the United States and England will be analysed, which are quite different despite belonging to the same legal family. In the former system we will see a predominant role of federal and state legislations, whereas in the latter an activist judiciary was inspired by non-binding acts of the executive in its case law.
Il Collins English Dictionary nel 2021 ha eletto “NFT” [Non-Fungible Token] la parola dell’anno ed inoltre, fra le prime dieci posizioni, si possono leggere anche i termini “crypto” e “metaverse”2. Tre parole su dieci di questa classifica hanno dunque alla base lo stesso strumento informatico: la blockchain.
Celebre, amata e odiata, questa tecnologia dell’era digitale è ormai un fenomeno internazionale che sconfina dal mondo dei programmatori e degli ingegneri informatici e si interseca con molte branche del sapere, tra cui il diritto. Per questo motivo, nell’analisi giuridica della blockchain è necessario adottare un approccio il più possibile multidisciplinare nel tentativo di delineare e precisare i contorni di questa complessa materia. L’elaborato si propone di ricercare le reciproche influenze tra diritto e questa tecnologia, attraverso il metodo definito, per l’appunto, “Law and Technology”. In particolare, questa tesi si prefigge due obiettivi strettamente collegati: a) analizzare le interazioni fra la blockchain ed alcuni istituti cardini del diritto civile, la proprietà ed il diritto d’autore; b) comprendere come questa tecnologia sia attualmente impiegata o possa essere utilizzata per perseguire alcune delle finalità proprie di detti due istituti civilistici.
Sin dall’inizio della ricerca, sarà chiaro che molte parole presenti nel corso della trattazione appartengono all’area informatica ed esse, com’è noto, sono in lingua inglese. Ove possibile si è cercato di tradurre, ma in presenza di una terminologia tecnica che spesso risulta intraducibile oppure la cui traduzione rischia di sviarne il contenuto, si è conservato l’idioma originale. La maggior parte di questi strumenti informatici, infatti, provengono da oltreoceano e oltremanica e pertanto nascono in un sistema giuridico di common law, diverso da quello del nostro ordinamento.
In tale direzione, sarà necessario anche adoperare gli strumenti propri del diritto comparato per perseguire gli obiettivi di questa tesi, esaminando, in particolare, quali siano le tutele apprestate per queste tecnologie dagli Stati Uniti e dall’Inghilterra, scelti come casi studio rilevanti. Come si vedrà, una delle più grandi problematiche risiede proprio in questo: le tutele dell’intangibile nel common law hanno alla base degli istituti giuridici in parte diversi rispetto al nostro ordinamento e per questo, “importando” la tecnologia, spesso si creano incomprensioni ed incertezze a livello giuridico.
Quanto alla struttura dell’elaborato, il testo si articola in quattro capitoli e presenta al termine delle conclusioni finali.
Nel primo capitolo vi sarà la descrizione del fenomeno tecnologico spiegandone l’origine ed il funzionamento. Nello specifico, saranno definiti i quattro principali strumenti oggetto della tesi: blockchain, smart contract (lett. “contratto intelligente”), digital token (“token digitale”) ed NFT. A livello metodologico si è cercato di tratteggiare queste tecnologie avvalendosi non solo della letteratura giuridica, ma anche, all’occorrenza, di quella informatica per dare un quadro il più possibile completo all’analisi. Sin da subito risulterà chiaro che, a causa dell’evoluzione della materia, difficilmente vi sono delle definizioni chiare a livello tecnico e questo spesso si riflette in tentativi legislativi che lasciano molti dubbi ermeneutici all’interprete. Inoltre, si cercherà di evidenziare i vantaggi (ad esempio: la disintermediazione, la sicurezza, la versatilità etc.) e gli svantaggi (l’anonimia del nodo, il problema degli oracoli, la scarsa sostenibilità ambientale etc.) che tali tecnologie comportano, con particolare attenzione a quelli che possono avere implicazioni giuridiche.
Nel secondo capitolo, si cercheranno le reciproche influenze tra il diritto e queste tecnologie. Per fare ciò, in primo luogo, sarà descritta l’evoluzione nell’era digitale dei due istituti maggiormente coinvolti: la proprietà e diritto d’autore. Da una parte, si vedrà come il fenomeno della dematerializzazione abbia delle ricadute in campo giuridico sul concetto di bene e sulla crescente importanza dell’accesso. Dall’altra, saranno brevemente riassunte le principali “metamorfosi” del diritto d’autore dell’era digitale. Alla luce di queste considerazioni, sarà esaminato l’inquadramento giuridico nell’ordinamento italiano- eurocomunitario di smart contract, cripto-asset ed NFT, evidenziando la complessità di una precisa collocazione sistematica.
Nel terzo capitolo saranno affrontati tre casi-studio, per analizzare a livello pratico le interazioni tra diritto e blockchain nel nostro ordinamento. Si partirà nel primo paragrafo dal diritto d’autore: da una parte, saranno passati in rassegna vantaggi e svantaggi nell’utilizzo della blockchain nel campo della tutela autoriale; dall’altra, si cercherà di fornire alcune coordinate giuridiche sul nuovo fenomeno artistico/finanziario della criptoarte. Nel secondo paragrafo sarà presa in considerazione un’eventuale implementazione della tecnologia blockchain negli attuali pubblici registri digitalizzati, per valutare se una tale operazione possa essere vantaggiosa nella circolazione dei beni immobili. Nel terzo paragrafo si illustreranno i motivi che hanno portato all’utilizzo della blockchain nella tracciabilità della filiera, evidenziandone i vantaggi tecnici e giuridici nonché i suoi principali svantaggi. In questo paragrafo vi sarà un focus speciale nell’ambito della filiera agroalimentare, un settore in cui questa tecnologia conta diverse realtà anche nel tessuto imprenditoriale italiano. All’interno di ciascun caso-studio, saranno presi in considerazione alcuni esempi di blockchain attualmente esistenti e operanti nel settore ed al termine di ogni partizione vi saranno delle brevi riflessioni conclusive.
Nel quarto capitolo, infine, si cercherà di fornire un quadro riassuntivo del fenomeno nel common law inglese e statunitense. Si inizierà con una breve introduzione sulla capacità degli strumenti del diritto comparato di concettualizzare i vari aspetti di un fenomeno tecnologico per sua natura transnazionale. Successivamente si vedranno i principali aspetti e partizioni della “law of property” sottolineando la sua “naturale” propensione alla tutela dell’immaterialità. Infine, saranno visti i due approcci di Stati Uniti ed Inghilterra, assai diversi nonostante appartengano alla medesima famiglia. Nel caso statunitense, si assisterà ad un ruolo predominante del formante legislativo federale e statale, mentre nel caso inglese si osserverà una giurisprudenza creativa che ha fornito un inquadramento normativo avvalendosi di raccomandazioni del governo prive di efficacia vincolante.
Notes
Files
Nicolò_Canal_LTSP_84.pdf
Files
(2.6 MB)
Name | Size | Download all |
---|---|---|
md5:02f63812163787390587ad545df3fe5e
|
2.6 MB | Preview Download |