UN VALIDO E INNOVATIVO AIUTO PER LA MEDICINA E LA RICERCA: Le proteine ricombinanti
- 1. Università degli studi di Torino, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
Description
Ci chiamano PROTEINE RICOMBINANTI. Siamo tante, tutte lì nei frigoriferi di farmacie e di ospedali. Sui nostri boccettini c’è scritto insulina, ormone della crescita, proteina della coagulazione, vaccino proteico anti-Covid, etc.
PERCHÉ SIAMO LÌ?
Le nostre gemelle, le proteine presenti in tutte le cellule viventi, sono delle grandi lavoratrici, formate tutte da aminoacidi ma ognuna con una sequenza specifica che le rende uniche. Questa unicità fa sì che ognuna di esse abbia un lavoro ben preciso ed insieme collaborino per far funzionare tutte le cellule viventi. A volte, però, qualcosa si inceppa. Improvvisamente può succedere che l’organismo non riesca più a produrle oppure le produca malfunzionanti. Chi svolgerà così il loro lavoro? Ed ecco che le persone si ammalano e sviluppano malattie gravi: il diabete, ad esempio, nei bambini e negli adulti che non producono la proteina insulina, e che, quindi, non riescono ad utilizzare gli zuccheri per avere energia. Oppure l’emofilia, nelle persone in cui le proteine per la coagulazione del sangue non sono complete; non si forma la crosticina, le ferite non smettono di sanguinare e si hanno emorragie.
Ecco, allora, la risposta! Noi, proteine ricombinanti, possiamo aiutare le nostre proteine gemelle! Possiamo aiutare le persone malate!
Files
Un valido e innovativo aiuto per la medicina e la ricercananti. .pdf
Files
(1.4 MB)
| Name | Size | Download all |
|---|---|---|
|
md5:bff73782881e53f44d3ae00a037d6e5f
|
1.4 MB | Preview Download |