TUTTI IN DAD! Come lavorare per una scuola più inclusiva e accessibile per tutti
Description
Sarà sicuramente capitato a tutti di non riuscire ad imparare un numero, una frase, una canzone e di non ricordare che cosa ci fosse scritto in un certo paragrafo nel libro di storia. L’apprendimento è qualcosa di decisamente complicato che implica l’attivazione di tanti processi. Apprendere un concetto significa saper comprenderlo, memorizzarlo, comunicarlo e successivamente anche applicarlo nella realtà. Quando il professore o la professoressa ti interroga non vuole solo torturarti, ma cerca di capire e valutare se hai o no assimilato quello che è stato spiegato. Ognuno di noi ha diversi modi e metodi per imparare. Se ci pensi, confrontandoti con i tuoi compagni, qualcuno preferisce ascoltare, qualche altro prendere appunti, altri ancora invece disegnare mentre il docente spiega. Inoltre, devi sapere che il processo di apprendimento segue uno sviluppo naturale. A mano a mano che cresciamo automatizziamo delle capacità. Per esempio, più leggiamo e scriviamo e più diventeremo veloci nella lettura e nella scrittura. Alcune persone però faticano a sviluppare questi automatismi e a consolidare le proprie conoscenze. Questo si verifica quando si presenta un disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Files
dsa e inclusività .pdf
Files
(1.1 MB)
| Name | Size | Download all |
|---|---|---|
|
md5:1b54d0dab1130cd97962062df9a68c3c
|
1.1 MB | Preview Download |