Published September 11, 2021 | Version v1
Book chapter Open

Il sintagma aggettivale

Description

Questo contributo offre una descrizione complessiva del sintagma aggettivale nelle varietà italoromanze medievali. La parte centrale della trattazione è dedicata all’aggettivo qualificativo (e di relazione), come prototipo del sintagma in questione: se ne analizzano funzioni, forme, topologia, struttura argomentale, espressione dei gradi (comparativo e superlativo). Quindi si passa agli aggettivi determinativi, facendo anche luce sull’uso aggettivale del pronome relativo. Infine si considerano brevemente costrutti che condividono alcuni aspetti degli aggettivi propriamente detti: sintagmi preposizionali e proposizioni relative. I numerosi esempi sono tratti da testi di generi differenti: prosa letteraria, poesia, testi pratici e soprattutto la cosiddetta “prosa media”, tipica del Medioevo italoromanzo. 

Notes

Francesco Bianco - Benedetto Giuseppe Russo, "Il sintagma aggettivale", in "Sintassi dell'italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice", a cura di Maurizio Dardano, 2 voll., vol. II, Carocci, Roma, 2020, pp. 312-350.

Files

Bianco - Russo Il sintagma aggettivale SIA-II.pdf

Files (586.3 kB)

Name Size Download all
md5:1bec486aa45d44453d4e75cf153e4dbc
586.3 kB Preview Download