Book section Open Access

Iacopone e la musica

Maria Sofia Lannutti

La musica conservata nel Laudario di Santo Spirito prospetta un’esecuzione musicale, già nel Trecento, della poesia di Iacopone davanti a un pubblico costituito almeno dai membri delle confraternite laiche. I “cantasi come” delle raccolte quattrocentesche indicano inoltre il persistere nel secolo successivo di un’esecuzione musicale pubblica delle laude di Iacopone, che è suggerita anche dalla pervasiva componente dialogica e drammatica. Non si può però dare per scontato che la musica accompagnasse ab origine la poesia di Iacopone. Si deve piuttosto pensare che le laude iacoponiche furono lambite da una fortuna musicale complementare alla fortuna letteraria testimoniata dall’ampia tradizione manoscritta, una fortuna alla quale Guittone d’Arezzo, l’altro grande autore di poesia sacra entro il Duecento, rimase invece estraneo.

Files (284.1 kB)
Name Size
10_Lannutti_Fugo_la_croce iacopone.pdf
md5:02f92b408526dca7deb18021c0156c4c
284.1 kB Download
57
102
views
downloads
All versions This version
Views 5757
Downloads 102102
Data volume 29.0 MB29.0 MB
Unique views 5353
Unique downloads 9494

Share

Cite as