Report Open Access
Brescia, Valerio;
Iannaci, Daniel
Premessa metodologica
Il presente Bilancio Sociale rafforza il modello di «Corporate Social Responsibility» dell’associazione e consolida il processo di rendicontazione della responsabilità sociale quale parte integrante della propria cultura aziendale in termini di armonico bilanciamento dei risultati attinenti la sfera economica, ambientale e sociale della gestione.
In particolare, gli obiettivi della presente edizione del Bilancio Sociale sono, in sintesi:
Il Terzo Settore ha prevalenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
I principi metodologici alla base del presente documento sono:
Non si applica quanto esplicitato il 10 gennaio 2017 in G.U. il Decreto Legislativo 30 dicembre 2016 n. 254 che recepisce nel nostro ordimento la direttiva 2014/95/UE, recante modifica alla direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di taluni gruppi di grandi dimensioni, anche se standard e definizioni sono stati utili per la costruzione del documento.
L’approccio operativo al bilancio sociale si riconduce al «Metodo Piemonte» per il bilancio sociale, con particolare riferimento alla «Governance di processo» e alla «Validazione professionale di processo».
Il documento è il primo bilancio sociale dell’Associazione, che ha valutato l’opportunità di redigerlo nonostante il non obbligo di legge che invece lo impone secondo determinati parametri art. 14 D.lgs. 117/2017 pubblicato su G.U. 03/07/2017.
Con riferimento alla «Governance di processo», sono stati costituiti i seguenti gruppi di lavoro che hanno collaborato tra di loro e con i responsabili aziendali di volta in volta coinvolti:
Il «comitato scientifico di indirizzo» e il «comitato di processo» sono composti da figure esponenti dell’Associazione, da figure Accademiche e iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino:
Il «Gruppo di lavoro di applicazione metodologica unica e operativa» è composto da Valerio Brescia e Daniel Iannaci. Il Gruppo ha seguito un approccio di tipo «endogeno», coinvolgendo la struttura interna di Odv Casa Arcobaleno nella redazione del Bilancio Sociale, ma al tempo stesso incrementando il ruolo e il grado di coinvolgimento degli stakeholder. L’attività di ricerca e di raccolta dei dati ha portato ad una stretta collaborazione con tutti i volontari, concretizzando, in tal modo, un gruppo di lavoro allargato. I dati sono stati raccolti sia attraverso i rendiconti della gestione, sia attraverso la somministrazione di questionari. Questa edizione del Bilancio Sociale fa riferimento all’Odv Casa Arcobaleno e alle relative performance riferite all’esercizio 2018 (1° gennaio - 31 dicembre 2018). I dati relativi all’esercizio precedente sono riportati a soli fini comparativi, per consentire una valutazione sull’andamento dinamico delle attività dell’Associazione stessa.
L’«Organo di validazione di processo» è in capo ad iscritti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino ed è composto dal dott. Alessandro Aiassa e dal dott. Daniele Ginepro e Alessio Chiampi. Si è occupato della verifica di processo di realizzazione del Bilancio Sociale finalizzata al rilascio di un giudizio di conformità procedurale del documento rispetto ai principi della Rendicontazione Sociale adottato dall’Associazione.
Il contenuto del documento finale è articolato in tre sezioni:
Tali sezioni sono precedute dalla presente «Nota Metodologica» e seguite da una sezione conclusiva con la «Validazione professionale di processo».
Il «Metodo Piemonte» è il prodotto della collaborazione inter-istituzionale tra la Regione Piemonte, l’ex Facoltà di Economia (ora Scuola di Management ed Economia) dell’Università degli Studi di Torino, Ires Piemonte e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino. Tale modello mira a presentare il processo di costruzione del Bilancio Sociale della Regione e costituisce un modello operativo di riferimento per le aziende pubbliche e no profit che intendano intraprendere un percorso di rendicontazione sociale.
http://www.gruppobilanciosociale.org/pubblicazioni/standard-gbs-2013-principi-di-redazione-del-bilancio-sociale/
Elaborato CSR Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino del 27/10/2016.
Paolo Bianciotto è vicepresidente dell’Associazione Odv Casa Arcobaleno; dr. Marco Bosa è tesoriere dell’Associazione; dr. Stefano Costa è consigliere dell’Associazione e coordinatore dello sportello Sanarcobaleno; Prof. Fabrizio Bert è ricercatore presso il Dipartimento di Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e collabora ad attività di ricerca scientifica applicata al servizio testing; Daniel Ainnaci è dottorando dell’Università degli Studi di Torino, commercialista in Torino iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino; Valerio Brescia è presidente dell’Associazione Odv Casa Arcobaleno dottorato di ricerca e assegnista di ricerca nel Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino e dottore commercialista e revisore legale iscritto dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino.
Valerio Brescia è Dottorato di ricerca e assegnista di ricerca in Business and Management nel Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino. Daniel Iannaci è Dottorando presso il Dipartimento di Business and Management dell’Università degli Studi di Torino
Alessandro Aiassa è commercialista e revisore legale in Torino iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino.
Daniele Ginepro è commercialista in Torino iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino.
Alessio Chiampi è commercialista e revisore legale in Torino iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino.
Name | Size | |
---|---|---|
BILANCIO SOCIALE_Casa_Arcobaleno.pdf
md5:57dae5643600b85e347de81586c2ace3 |
4.2 MB | Download |
All versions | This version | |
---|---|---|
Views | 173 | 173 |
Downloads | 96 | 96 |
Data volume | 403.7 MB | 403.7 MB |
Unique views | 162 | 162 |
Unique downloads | 90 | 90 |