Book Open Access
Giuseppe Allegri; Sabrina Del Pico; Andrea Fumagalli; Sandro Gobetti; Cristina Morini; Luca Santini; Rachele Serino
Come è cambiata la soggettività precaria negli ultimi venti anni in Italia? Quali sono i bisogni
e i sogni delle generazioni del lavoro “non standard” che si sono succedute e stratificate nel
tempo? A partire dalla ricerca svolta per il progetto europeo PIE News/Commonfare Horizon
2020, il partner italiano Basic Income Network Italia (BIN Italia) ha raccolto in questo testo i
risultati dell’indagine qualitativa condotta sul campo. Dalle interviste e dai focus group,
organizzati a Roma e a Milano, emerge il racconto di un’esperienza che si è sviluppata tra
tensioni ambivalenti. Quasi un romanzo di formazione, dalla passione a una leggerezza
disincantata, dove la ricattabilità si accompagna al valore della autonomia, la povertà alla
ricchezza delle relazioni e dei saperi collettivi. Nello scenario di una trasformazione di
immense proporzioni che ha coinvolto il sistema produttivo, il mercato del lavoro, il sistema
di welfare, i rapporti affettivi, le generazioni precarie si descrivono e descrivono le proprie
pratiche. Comunità di riferimento in cui costruire futuro, sperimentazioni fondate sulla
autorganizzazione delle produzioni e sulla creatività sociale nelle quali attuare nuovi modi di
lavorare ma soprattutto di vivere.
Name | Size | |
---|---|---|
CBS1_GenerazioniPrecarie_FINAL.pdf
md5:976ee9732fc639ddfb7a2c226ff1cb04 |
3.0 MB | Download |
All versions | This version | |
---|---|---|
Views | 2,546 | 2,548 |
Downloads | 665 | 665 |
Data volume | 2.0 GB | 2.0 GB |
Unique views | 2,418 | 2,420 |
Unique downloads | 589 | 589 |