Published October 27, 2023 | Version v2
Event Open

GenOA week 2023

Description

Qui sono raccolti gli interventi* di tutte le sessioni della GenOA week 2023, organizzata da Università di Genova, IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e AIB (Associazione Italiana Biblioteche) sul tema: Community over Commercialization

* solo degli autori che hanno concesso l'autorizzazione. 

lunedì 23 ottobre 2023

Comunicazione scientifica e open access 1.

  1. Elena Giglia, Università di Torino; Suzanne, Dumouchel, OPERAS: Per una "comunicazione scientifica di qualità, trasparente, aperta, affidabile ed equa": come la comunità sta passando dai principi alla pratica
  2. Paola Galimberti, Università degli Studi di Milano: Infrastrutture pubbliche per la disseminazione e validazione della ricerca
  3. Lucio Marinelli, Università degli Studi di Genova: Come creare una pubblicazione "green open access"
  4. Gabriella Leo, European Commission: La politica Europea in materia di Open Science
  5. Dario Basset, Università degli Studi di Milano: Esperienze nell'uso dello strumento di monitoraggio delle pubblicazioni OpenAlex
  6. Francesco Romano, Antonio Cammelli, CNR IGSG: Banche dati di documenti storico-giuridici. Esperienze di didattica digitale
  7. Alessandra Caravale, Paola Moscati, Francesca Buscemi, Salvatore Fiorino, Nicolò Paraciani, Alessandra Piergrossi, Irene Rossi, Vera Isabell Schwarz-Ricci, ISPC-CNR: "Archeologia e Calcolatori": un esempio virtuoso di Diamond OA nella politica editoriale dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR.
  8. Cristina Lombardo, Rossella Filadoro, Università degli Studi di Milano: L'Open Access Diamond vale solo per le scienze umane? Il caso della Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia pubblicata dalla Milano University Press

Valutazione della ricerca

  1. Alessandra Celletti, ANVUR: VQR: dalla valutazione della ricerca alla scienza aperta
  2. Lottie Provost, CNR-ILC: Engaging with research communities to advance research assessment: The case of GraspOS
  3. Ugo Moschini, Valentina Pasquale, Francesca Cagnoni, Elisa Molinari, Istituto Italiano di Tecnologia: Progettazione di dashboards e reportistica per il monitoraggio dell'Open Science
  4. Claudio Atzori, Alessia Bardi, Miriam Baglioni, Paolo Manghi, CNR-ISTI: OpenAIRE Graph: una risorsa aperta per la scienza aperta

Comunicazione scientifica e open access 2.

  1. Roberto Delle Donne, Università di Napoli; Paola Guglielmotti e Stefano Gardini, Università di Genova: Scienza aperta e storiografia: esperienze a confronto 

martedì 24 ottobre 2023

Open Science e comunità

  1. Claudia Iasillo, APRE: Le trasformazioni istituzionali negli enti di ricerca per promuovere la citizen science
  2. Maya Fedeli, Elena Angela Maffia, Federica Prete, Roberto Buccione, Università Vita-Salute San Raffaele: Cambiamenti istituzionali sostenibili attuati da UniSR grazie al progetto europeo TIME4CS a sostegno della Citizen Science come metodologia di ricerca innovativa
  3. Valentina Pasquale, Istituto Italiano di Tecnologia; Elena Giglia, Università di Torino; Emma Lazzeri e Sara Di Giorgio, GARR; Monica Forni, Chiara Basalti e Giulia Caldoni, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Mauro Paschetta, Politecnico di Torino: Le reti professionali dei data steward e la loro centralità nello sviluppo della scienza aperta
  4. Alessia Bardi, Miriam Baglioni, CNR-ISTI: Community building con OpenAIRE CONNECT
  5. Gina Pavone, Claudio Atzori, Miriam Baglioni, Alessia Bardi, Paolo Manghi, Donatella Castelli, CNR-ISTI: OpenAIRE, comunità e servizi per praticare la scienza aperta

Dati della ricerca come risorsa e bene comune

  1. Dario Basset, Stefano Bolelli Gallevi, Università degli Studi di Milano: Data@UNIMI: stato di avanzamento di un repository di dati
  2. Loredana Rollandi, Stefano Bolelli Gallevi, Università degli Studi di Milano: Open data: da IRIS al portale regionale
  3. Mauro Paschetta, Riccardo Gnudi, Stefano Di Carlo, Daniele Marchisio, Fabrizio Riente, Giovanni Squillero, Enrico Venuto, Federica Cappelluti, Politecnico di Torino: GitLab@PoliTo: una piattaforma istituzionale per sviluppare e valorizzare il software di ricerca 
  4. Antonello Paoletti, Marzio D'Alessandro, Mauro Gattari, Francesco Serafini, Luca Sanelli, INFN-Direzione Sistemi Informativi: Il Sistema Gestionale dei Prodotti della Ricerca INFN
  5. Ludovica Paseri, Università di Torino: I dati della ricerca e la data protection: presentazione della JOAL special issue «Open Science and Data Protection»
  6. Alberto Bucciero, Alessandra Chirivì, CNR-ISPC: Heritage Science e Open Science: il progetto DataSpace del CNR-ISPC
  7. Serena Fabrizio, Emanuela Reale, Andrea Orazio Spinello, Alessandra Maria Stilo, CNR-IRCrES: FOSSR: Un Cloud per le Scienze Sociali - Scienza Aperta e Gestione Avanzata dei Dati in Italiaem>
  8. Diego Liberati, CNR: Open public scientific data repository allow worldwide scientist to test their processing algorithms and compare results
  9. Dario De Angelis, Irene Modolo, Mirco Panighel, Giorgio Rossi e Cristina Africh, CNR-IOM ; Rossella Aversa, KIT; Giuseppe Piero Brandino e Andrea Recchia, eXact Lab ; Stefano Cozzini e Ruggero Lot, AREA Science Park: FAIR-by-design upgrade strategy of an interdisciplinary research infrastructure for nanoscience
  10. Roberta Ferretti, Simona Aracri, Marco Bibuli, Gabriele Bruzzone, Massimo Caccia e Angelo Odetti, CNR-INM; Corrado Motta, Arcadia SIT: FAIR data and marine robotics
  11. Andrea Tarallo e Ilaria Rosati, CNR ; Alberto Basset, Università del Salento: LifeWatch Italy: the Italian hub for open and FAIR research data
  12. Cristina Di Muri, Ernesto Azzurro, Ilaria Rosati, CNR-IRET: Using operational synergies for the study and integrated management of invasive alien species in Italy
  13. Mirca Zotti e Simone Di Piazza, Università di Genova; Paolo Crescione e Paolo Bertoldo, DESAM; Lisa Pizzol e Martina Menegaldo, Università Ca' Foscari di Venezia; Giorgio Pucillo, Ptech s.r.l.: Mycoremediation in un suolo contaminato da IPA sull'isola della Certosa (Ve)

mercoledì 25 ottobre 2023

2. giornata "Biblioteche per l'Open Science"

  1. Rosa Maiello, Università degli Studi di Napoli "Parthenope": Accesso aperto come risorsa, come servizio e come componente progettuale della biblioteca
  2. Antonella De Robbio, E-LIS: IA & OA: nuove Intelligenze Artificiali per nuovi paesaggi Open Access
  3. Roberto Caso, Università di Trento: Lo strano caso del diritto all'immagine del bene culturale
  4. Valentina Gamboni, Università di Perugia: "Whatever it takes"? Contratti trasformativi tra attese e realtà: alcuni dati italiani
  5. Laura Berni, Università degli Studi di Milano: Il Servizio Autori del Sistema Bibliotecario dell'Università degli Studi di Milano
  6. Irene Piergentili, INFN-LNF: L'analisi delle pubblicazioni come supporto alla gestione dei contratti Read&Publish dell'INFN
  7. Anna Maria Pastorini, Università di Genova: Comunità Open Science: una riflessione e una proposta sulla centralità delle biblioteche (e dei bibliotecari)
  8. Ignasi Labastida i Juan, Rector's delegate for Open Science, Universitat de Barcelona-CRAI: Apoyando el acceso abierto desde la biblioteca
  9. Daniela Grandin, Mauro Mazzocut, Mariangela Bertelle, Sebastiano Morando, Università Ca' Foscari di Venezia: Policy della Scienza Aperta. Percorso di adozione e sviluppo
  10. Giacomo D'Attorre e Chiara Festa, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - AlmaDL: Quando i dati di ricerca sono beni culturali: AMS Historica, una digital library a supporto dell'Open Science
  11. Mauro Apostolico, Cristiana Bettella, Linda Cappellato, Yuri Carrer e Giulio Turetta, Università di Padova ; Achille Felicetti, Polo Universitario Città di Prato: Citabilità dei dati culturali e Scienza aperta. Intorno al progetto "A FAIR-enabling citation model for Cultural Heritage Objects"
  12. Laura Testoni, Michela Fierro, Giorgia Franchi, Università di Genova: Open Access e Paesi in via di sviluppo: inclusione, capacità, empowerment. Un progetto della Biblioteca di Medicina dell'Università di Genova

giovedì 26 ottobre 2023

Comunicazione scientifica e open access 3.

  1. Federica Imperiale: GUP e sostenibilità: progetti e prospettive
  2. Valter Scelsi: La scelta dell'Open Access per la GUP
  3. Alessandro Pierno: Firenze University Press per la Sostenibilità, gli SDGs come ordinaria amministrazione
  4. Angela Celeste Taramasso: Aspetti di sostenibilità sociale nelle pubblicazioni GUP. Un esempio: il volume "Illustra il genere".
  5. Giulia Arena: Dal volume alle attività di terza missione: il laboratorio "Voglio fare l'astronauta" al Book Pride 2023
  6. Giorgio Bavestrello: Aspetti di sostenibilità ambientale nelle pubblicazioni GUP. Un esempio: "Il Promontorio di Portofino: 200 anni di biologia marina"
  7. Valentina Cappanera: La ricerca come base per parlare di sostenibilità: l'esempio della Tonnarella di Camogli

GenOA week 2023: sessione poster

  1. Presentazione dei poster sottoposti alla call of abstract

GenOA week 2023: tavola rotonda

  1. Community over Commercialization: Open Science e sfruttamento commerciale delle scoperte scientifiche

venerdì 27 ottobre 2023 - fuori agenda

  1. Tesi di dottorato @UniGe: istruzioni per l'uso
  2. All about OS & RDM @IIT

 

Per il programma completo della GenOA week 2023: +agenda
Per conoscere tutti i relatori della GenOA week 2023: +persone
Per rivedere l'intera GenOA week 2023: +playlist [in preparazione]

Files

01peruginelli_PosterGenova_24Ottobre.pdf

Files (59.6 MB)

Name Size Download all
md5:6583d8172f4666d8cde2fcd0cc680120
749.1 kB Preview Download
md5:35621c03be9e10746f90b5d8751ee670
1.4 MB Preview Download
md5:d9918d23ae8ff7609c1b398c7f709340
1.2 MB Preview Download
md5:6489956af5a34490135279abdc5535fe
1.3 MB Preview Download
md5:fb306b67235c7404818fa97fabb013ab
342.6 kB Preview Download
md5:d96663e72fd0efe43448758ddd405a71
18.1 kB Preview Download
md5:38cec06c6a8d37cdd3ca377f99080f97
4.2 MB Preview Download
md5:e20f09e66ec7af2af2305778616286a1
1.1 MB Preview Download
md5:9d0aeb9cd75ee82da0f48b1ac72b251d
946.3 kB Preview Download
md5:5f8d77fd8dc1699b6266facd9d3bd7bc
3.7 MB Preview Download
md5:9cdc6fa5267d16d92aafe0e46258e31a
3.3 MB Preview Download
md5:9f93460d2a8e7ee5f085579ec999b388
2.7 MB Preview Download
md5:b08e44d439edbcd1cb16fe32d366bf2f
2.3 MB Preview Download
md5:76568d34f41aa06cb544c9218773a8f2
1.5 MB Preview Download
md5:86b0db603d4e573dc0e195a2a4620dbc
2.8 MB Preview Download
md5:228c5db95e9a9be3af071aead351826b
5.0 MB Preview Download
md5:6b478b9588a4055bc662ffb56f379c55
1.2 MB Preview Download
md5:30a5162913a8474354d9dc3dbc8e1ea5
4.3 MB Preview Download
md5:a8e17a17cf43c6561e75f80ac2c3f732
3.6 MB Preview Download
md5:34d7561ba96efedeec86b6a26f24975f
4.5 MB Preview Download
md5:78429cf08d5daedfc3f23375319def62
970.5 kB Preview Download
md5:7cc43ab79acef5fc7bf7bb2068cf60c7
2.7 MB Preview Download
md5:7b194ed5f152c9dbaa0900eb518c95cf
1.4 MB Preview Download
md5:5a3fa48a1af120f70e3e4a7f667c7ced
6.3 MB Preview Download
md5:f37b1f130ada30b1c3001540201b5205
1.8 MB Preview Download
md5:d07208b15ee590b494a9439a8a96442a
415.5 kB Preview Download

Additional details