Published July 16, 2024 | Version v2
Working paper Open

IL FUTURO REGOLATORIO DEI DATI SINTETICI - La sintetizzazione dei dati come risorsa per ricerca scientifica, innovazione e politiche pubbliche nel panorama giuridico europeo

Description

L'evoluzione delle tecnologie di trattamento dei dati e la loro crescente incidenza nella vita quotidiana hanno posto nuove e complesse sfide in materia di protezione dei dati personali. In questo contesto, si inserisce il dibattito sui dati sintetici, una tecnologia emergente che offre nuove prospettive per la gestione dei dati. Al riguardo, risulta essenziale considerare i dati sintetici non solo come una tecnica per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, ma anche come un mezzo per promuovere l'innovazione e il progresso tecnologico, senza trascurare le necessarie garanzie per tutelare i diritti e le libertà degli individui. Pertanto, l'obiettivo di questo paper è quello di analizzare il ruolo dei dati sintetici come strumento di anonimizzazione, esplorando le implicazioni sia dal punto di vista tecnico, sia da quello giuridico. Nel primo capitolo del presente documento viene fornito un inquadramento tecnico/giuridico della nozione di dato sintetico, analizzando la differenza tra anonimizzazione e pseudonimizzazione in base a quanto prescritto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e ai provvedimenti e agli orientamenti delle varie autorità intervenute sul tema. Inoltre, sono state illustrate le varie tecniche di sintetizzazione in base allo stato dell’arte, con un focus sulla sintetizzazione come tecnica di anonimizzazione. Nel secondo capitolo viene analizzato il framework normativo attuale, nonché quello “futuro”. Questa analisi include l'interpretazione delle normative esistenti e la previsione delle tendenze future in materia di protezione dei dati, ponendo particolare attenzione al ruolo dei dati sintetici nel contesto della privacy e della sicurezza dei dati. In particolare, sono state esaminate le disposizioni attualmente contenute nel Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche “GDPR”) , nel Data Governance Act , e nel Data Act , valutando come la sintetizzazione dei dati possa essere applicata o interpretata in base alle indicazioni contenute in questi regolamenti. Inoltre, sono state esplorate le prospettive future, come l'inclusione del dato sintetico nell'AI Act , l'impatto dello European Health Data Space , nonché l’opportunità di utilizzo della sintetizzazione nella sanità digitale rispetto al panorama italiano. L’ultimo capitolo del paper si focalizza sull'importanza crescente della sintetizzazione dei dati in contesti ulteriori rispetto a quello di ricerca scientifica, evidenziando la necessità di aggiornamenti normativi e interpretazioni evolutive per supportare l'innovazione tecnologica nel rispetto dei diritti e delle libertà degli individui. Al riguardo, è stato evidenziato come il Parere 05/2014 sulle tecniche di anonimizzazione (WP 216) necessiti di un approccio rinnovato da parte delle autorità europee sul tema, considerando la sintetizzazione come rientrante all’interno delle tecniche di anonimizzazione, ove realizzata attraverso determinati parametri.

Files

Paper_Il_Futuro_Regolatorio_Dati_Sintetici_2024.pdf

Files (712.2 kB)

Additional details

Dates

Issued
2024-07-15