Conference paper Open Access
Corsato, Luca;
Crisci, Alfonso;
Magli , Massimiliano;
Georgiadis, Teodoro
Paper proposto https://www.eventi.garr.it/it/conf17
Titolo
Un modello DAMA in stile agile: la proposta di Paesaggiaperti.org
Autori
Luca Corsato [1] , Alfonso Crisci [2], Massimiliano Magli [3] , e Teodoro Georgiadis [4].
Affiliazione
[1] opensensorsdata srl (OSD), Via D. Manin 60, Venezia, Italia luca@osd.tools
[2] Istituto di Biometerologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze, Italia a.crisci@ibimet.cnr.it
[3] Istituto di Biometerologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna, Italia m.magli@ibimet.cnr.it
[4] Istituto di Biometerologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche,Bologna, Italia t.georgiadis@ibimet.cnr.it
Sommario
Con l’avvento degli strumenti digitali, all’attuale prassi scientifica nei vari domini della conoscenza ha corrisposto una grande produzione di dati e/o di prodotti intermedi di ricerca. Questi dati sono beni, che possono diventare bene comune, e si ottengono dai normali processi di inferenza come le simulazioni modellistiche, le misurazioni da monitoraggi e da esperimenti. Tali dati sono la matrice su cui poi il ricercatore o il tecnologo finalizza il suo lavoro con una pubblicazione. Le dinamiche offerte dal rilascio di dati aperti mutuati dai progetti collaborativi aperti - generalmente considerati fuori dagli ambiti scientifici canonici che seguono il panorama delle licenze aperte (Creative Commons, GPL ed altre ancora) - producono un ulteriore grado di libertà alla produttività di dati digitali scientifici. Il problema del riconoscimento a chi produce i dati e l’attivazione al riuso di queste risorse è oggi oggetto di dibattito. Questa comunicazione vuole descrivere la proposta operativa per un impianto di Data Management Plan denominata ”Paesaggiaperti.org” frutto di una partnership tra ricerca e impresa, che utilizza risorse allo stato dell’arte del mondo ”open-source”. Tale impianto è applicato al vasto dominio di conoscenza afferente al paesaggio,permettendone il rafforzamento dell’informazione qualificata come punto di resilienza per fronteggiare i recenti cambiamenti antropici e climatici.
Web repository: https://paesaggiaperti.org/paesaggiaperti/Paper_GARR_2017
Name | Size | |
---|---|---|
CONF2017_paper_13-4.pdf
md5:543ea6ba38219e0bffb4b2d265da4c33 |
178.6 kB | Download |
CONF2017_slide_Corsato.pdf
md5:ac4c464409a182481bedbae827332d16 |
494.7 kB | Download |
easychair.bbl
md5:a77be67b738400e09c30da3f7f58947e |
2.0 kB | Download |
easychair.bib
md5:c7fccff639e6b03895f0c2606aeaa348 |
3.1 kB | Download |
easychair.cls
md5:268e98bbc39877a34021e146bf413ad7 |
21.4 kB | Download |
LICENSE
md5:c39490ce264275072c43c6879fec6d5e |
17.1 kB | Download |
paesaggiaperti_logo.png
md5:d271a6e735f2c1fd6e2c38f0af64407f |
28.8 kB | Download |
paesaggiaperti_screenshot.png
md5:c643ec1a9da451af83a3125ab461d225 |
366.0 kB | Download |
paper_garr_2017.tex
md5:32272c8869ab4a11ce56bbfdf6e63264 |
11.6 kB | Download |
README.md
md5:45100b7ee7af020fbf4cd17ae1ff971d |
2.4 kB | Download |
All versions | This version | |
---|---|---|
Views | 72 | 72 |
Downloads | 74 | 74 |
Data volume | 14.0 MB | 14.0 MB |
Unique views | 68 | 68 |
Unique downloads | 58 | 58 |