Published December 30, 2023 | Version v1
Journal article Open

Eleonora Piromalli, L'alienazione sociale oggi. Una prospettiva teorico-critica (Carocci, Roma 2023)

Description

Il libro di Eleonora Piromalli L’alienazione sociale oggi. Una prospettiva teorico-critica (Carocci, Roma 2023) si inserisce all’interno del recente filone della teoria critica dedicato alla ripresa dell’idea di alienazione: l’autrice si pone infatti l’obiettivo di riattualizzare il concetto di alienazione – chiarendone il significato e ridefinendone i contorni – al fine di renderlo nuovamente utilizzabile come categoria della critica sociale. L’idea di alienazione, eccezion fatta per alcuni recenti tentativi di riattualizzazione (come quello di Rahel Jaeggi e di Hartmut Rosa) è infatti stata pressoché abbandonata a partire dagli anni Ottanta: nei decenni precedenti, come Piromalli documenta nell’introduzione al volume, essa era stata però quasi onnipresente. In particolare tra gli anni Cinquanta e Sessanta si era verificato uno sviluppo massiccio e assai diversificato di tale categoria, il quale aveva portato a riferirla ai fenomeni più disparati, finendo per privarla di un significato chiaro e rendendola, così, di fatto inutilizzabile per indagini teoriche rigorose. Proprio questa confusione categoriale (insieme ad altri fattori) ha favorito – specialmente nel contesto europeo – l’abbandono dell’idea di alienazione. Ma – questa la convinzione alla base del testo – la necessità di una rinnovata categoria critica di alienazione sociale è oggi fuor di dubbio, in quanto essa permetterebbe di tornare ad analizzare e sottoporre a critica sociale un’esperienza assai diffusa nel nostro tempo: quella dell’estraneità rispetto alla propria vita e ai fatti sociali che compongono la nostra quotidianità.

Files

REC 1 santarelli.pdf

Files (74.6 kB)

Name Size Download all
md5:ec2e600bb7e2d03d216731dbf1a68720
74.6 kB Preview Download