Apimela jaegeri n. sp.

(Figg. 2 e 28-29)

Materiale tipico:

Holotypus ♂, China: W-Sichuan, Ya’an Prefecture, Tianquan Co., Jiajin Shan, below Labahe nr. Station, 54 km W Ya’an, 1500 m, 30°02'90"N 102°26'71"E, 12.VII.1999, leg. A. Pütz (SMTD).

Descrizione:

Lunghezza 3 mm. Corpo lucido e giallo, capo, base degli uroterghi liberi primo e secondo e uroterghi liberi quarto e quinto bruni, antenne brune con i due antennomeri basali gialli, zampe gialle. Secondo antennomero lungo quanto il primo, terzo più corto del secondo, quarto lungo quanto largo, antennomeri quinto a decimo trasversi. Occhi lunghi quanto le tempie. Reticolazione dell’avancorpo assente, quella dell’addome superficiale, ma sul quinto urotergo libero debolmente trasversa. Punteggiatura dell’avancorpo fittissima ed evidente. Granulosità dell’addome fitta. Setole marginali degli uroterghi liberi basali fino al quarto con lunghe setole. Edeago figg. 28-29.

Comparazioni:

Per le dimensioni del corpo la nuova specie è simile ad A. chinensis Pace, 1999 pure del Sichuan, nota su una sola ♀, ma il colore del corpo è differente e gli occhi sono molto più corti delle tempie in chinensis. Il quarto antennomero è lungo quanto largo nella nuova specie, trasverso in chinensis. L’edeago della nuova specie è nettamente differente da quello di A. pallescens (Cameron, 1939) dell’India, di cui ho esaminato l’holotypus raccolto a Nakraunda il 22.X.1922 da Cameron. L’edeago di pallescens è minore rispetto quello della nuova specie e ampiamente arcuato al lato ventrale.

Etimologia:

La nuova specie è dedicata a Olaf Jäger dello Senckenberg Museum für Tierkunde di Dresda per avermi affidato in studio le Aleocharinae della Cina conservate nel suo Istituto.