Published March 2024 | Version v2
Conference proceeding Open

BioDiv Ravenna 2023 - Convivere con la biodiversità nell'interfaccia terra-mare

Creators

  • 1. Successione Ecologica
  • 2. Università del Salento
  • 3. CNR-IRSA Brugherio
  • 4. Università degli studi di Milano-Bicocca
  • 5. CNR-IRET Sesto Fiorentino
  • 6. CNR-ISMAR Venezia

Description

Le zone marine costiere del mar Mediterraneo, popolate fin dalla preistoria, sono testimoni millenarie del succedersi delle civilizzazioni, dai primi insediamenti umani fino alle grandi metropoli odierne. La necessità crescente di spazi e di risorse, gli effetti provocati dalle innumerevoli attività antropiche nonché la mancata presa di coscienza riguardo alle conseguenze di uno sfruttamento indiscriminato, hanno lasciato e continuano a lasciare tracce talvolta drammatiche sugli ecosistemi ed habitat costieri e di transizione, emersi e sommersi, e sugli organismi che li popolano. È comunque fonte di speranza che l’uomo abbia preso coscienza degli impatti che le sue attività hanno sull’ambiente naturale e che le nuove generazioni di scienziati, amministratori e cittadini siano sempre più consapevoli e impegnati nella ricerca di risposte a tale urgenza. La gestione delle zone costiere, che altro non sono che un sistema socio-ecologico millenario, necessita di un approccio ecosistemico, che integri tutti gli elementi del sistema ed il loro prezioso ruolo. Lo sviluppo delle conoscenze ed il coinvolgimento della società a tutti i livelli sembrano essere la chiave per garantire una convivenza sostenibile tra l’uomo e la biodiversità all’interfaccia terra-mare.

 

The coastal marine areas of the Mediterranean Sea, populated since prehistoric times, are millennial witnesses of the succession of civilizations, from the first human settlements to today's large metropolises. The growing need for spaces and resources, the effects caused by countless anthropic activities as well as the lack of awareness regarding the consequences of indiscriminate exploitation, have left and continue to leave sometimes dramatic traces on the coastal ecosystems and habitats, emerged and submerged, and on the organisms that populate them. However, it is a source of hope that humans have become aware of the impacts that their activities have on the natural environment and that new generations of scientists, administrators and citizens are increasingly aware and committed to finding answers to this urgency. The management of coastal zones, which are nothing more than a thousand-year-old socio-ecological system, requires an ecosystem approach, which integrates all the elements of the system and their precious role. The development of knowledge and the involvement of society at all levels appear to be the key to ensuring sustainable coexistence between man and biodiversity at the land-sea interface.

 

Files

Atti_BioDiv_Ravenna_2023_marzo2024.pdf

Files (17.1 MB)

Name Size Download all
md5:bf79764133f8405ea5bd4fcde81c6e28
17.1 MB Preview Download

Additional details

Identifiers

ISBN
978-88-942545-4-9