Presentation Open Access
{ "publisher": "Zenodo", "DOI": "10.5281/zenodo.7211754", "language": "ita", "title": "Metodi digitali per l'insegnamento del latino: qualche proposta didattica", "issued": { "date-parts": [ [ 2022, 10, 20 ] ] }, "abstract": "<p>I used these slides for the second part of a talk I gave at Sapienza Università di Roma on October 20, 2022. See details in the abstract below.</p>\n\n<p><strong>Abstract</strong></p>\n\n<p>La <em>prima parte</em> della lezione traccia un quadro delle questioni generali relative all'integrazione di metodi digitali nell'insegnamento umanistico e suggerisce alcuni metodi: si usano qui a supporto dell'argomentazione le slide pubblicate in <a href=\"https://zenodo.org/record/7208135\">https://zenodo.org/record/7208135</a>.<br>\nLa <em>seconda parte</em> esemplifica alcuni di questi metodi con proposte didattiche concrete che riguardano l'uso di Wikipedia, Wikibooks e dei corpora testuali di testi latini classici; l'editing collaborativo nel cloud; l'interazione asincrona online tra docente e studenti; video registrati nell'ottica della flipped classroom. Per questa parte si usano le slide qui allegate.</p>", "author": [ { "family": "Monella, Paolo" } ], "id": "7211754", "event-place": "Sapienza Universit\u00e0 di Roma", "version": "1.0", "type": "speech", "event": "Corso di Didattica del latino" }
All versions | This version | |
---|---|---|
Views | 289 | 289 |
Downloads | 149 | 149 |
Data volume | 116.1 MB | 116.1 MB |
Unique views | 250 | 250 |
Unique downloads | 123 | 123 |