Report Open Access
Elorza, Ana; Leguina, Leire; Lacunza, Izaskun; Arias, Rosa; Magalhaes, Joana; Lazzarato, Lisa
<?xml version='1.0' encoding='utf-8'?> <oai_dc:dc xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:oai_dc="http://www.openarchives.org/OAI/2.0/oai_dc/" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.openarchives.org/OAI/2.0/oai_dc/ http://www.openarchives.org/OAI/2.0/oai_dc.xsd"> <dc:creator>Elorza, Ana</dc:creator> <dc:creator>Leguina, Leire</dc:creator> <dc:creator>Lacunza, Izaskun</dc:creator> <dc:creator>Arias, Rosa</dc:creator> <dc:creator>Magalhaes, Joana</dc:creator> <dc:creator>Lazzarato, Lisa</dc:creator> <dc:date>2021-09-28</dc:date> <dc:description>Il coinvolgimento dei cittadini nella scienza è una realtà di oggi. Molte persone partecipano come volontari alla ricerca scientifica, spesso nella raccolta dei dati, ma anche nelle fasi di controllo qualità, di analisi e interpretazione dei dati, nella definizione delle domande di ricerca e nella disseminazione dei risultati. L’obiettivo cruciale di ogni progetto di citizen science è sì contribuire alla ricerca scientifica, ma anche responsabilizzare i cittadini nel creare collaborazioni tra la loro comunità e gli scienziati. Inoltre, la citizen science promuove l’alfabetizzazione scientifica e il pensiero critico - elementi essenziali per una società consapevole -, aumenta la fiducia nella scienza e contribuisce a contrastare la disinformazione. I #CitSciComm Labs sono il cuore del progetto NEWSERA, che ha l’obiettivo di esplorare il potenziale delle iniziative di citizen science come strumento per comunicare la scienza e la tecnologia. Ai #CitSciComm Labs partecipano comunicatori della scienza e data journalist, rappresentanti di progetti di citizen science e degli stakeholder che compongono la quadrupla elica dell’innovazione; questi attori lavorano insieme per co-progettare strategie di comunicazione innovative. Ciascun Lab prende il nome dallo stakeholder designato come obiettivo di comunicazione, ed è composto da un gruppo in Italia, uno in Spagna e uno in Portogallo.</dc:description> <dc:identifier>https://zenodo.org/record/5533974</dc:identifier> <dc:identifier>10.5281/zenodo.5533974</dc:identifier> <dc:identifier>oai:zenodo.org:5533974</dc:identifier> <dc:language>ita</dc:language> <dc:relation>info:eu-repo/grantAgreement/EC/Horizon 2020 Framework Programme - Research and Innovation action/873125/</dc:relation> <dc:relation>doi:10.5281/zenodo.5533973</dc:relation> <dc:relation>url:https://zenodo.org/communities/newsera</dc:relation> <dc:rights>info:eu-repo/semantics/openAccess</dc:rights> <dc:rights>https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode</dc:rights> <dc:subject>Citizen Science</dc:subject> <dc:subject>Science Communication</dc:subject> <dc:subject>Policy Brief</dc:subject> <dc:title>Ripensare la comunicazione della scienza: consigli pratici per le iniziative di Citizen Science</dc:title> <dc:type>info:eu-repo/semantics/report</dc:type> <dc:type>publication-report</dc:type> </oai_dc:dc>
All versions | This version | |
---|---|---|
Views | 155 | 155 |
Downloads | 79 | 79 |
Data volume | 73.8 MB | 73.8 MB |
Unique views | 130 | 130 |
Unique downloads | 71 | 71 |