Lesson Open Access

Open Science e finanziamenti europei: come ottemperare agli obblighi nei progetti H2020 e in Horizon Europe.

Lazzeri, Emma; Giglia, Elena; Pavone, Gina


Citation Style Language JSON Export

{
  "publisher": "Zenodo", 
  "DOI": "10.5281/zenodo.4570624", 
  "language": "ita", 
  "title": "Open Science e finanziamenti europei: come ottemperare agli obblighi nei progetti H2020 e in Horizon Europe.", 
  "issued": {
    "date-parts": [
      [
        2021, 
        3, 
        1
      ]
    ]
  }, 
  "abstract": "<p>Ciclo di 4 webinar per conoscere i principi della scienza aperta e approfondire aspetti e strumenti specifici per ottemperare agli obblighi della Commissione Europea. Il corso &egrave; riservato ai beneficiari di progetti di ricerca H2020 o Horizon Europe.</p>\n\n<p>Da tempo la Commissione Europea ha abbracciato l&rsquo;Open Science e la sua visione partecipativa e collaborativa del lavoro scientifico. Tutti i beneficiari di fondi europei per la ricerca sono tenuti a rispettare le richieste in fatto di Open Access alle pubblicazioni, ai dati o ad altri prodotti del lavoro di ricerca.&nbsp;</p>\n\n<p>In concreto rendere disponibili i prodotti della ricerca significa fare scelte ponderate, saper distinguere le alternative disponibili e gli strumenti da usare. Nonch&eacute; conoscere le motivazioni che guidano la scelta di un modello aperto e trasparente di comunicazione scientifica tra pari.&nbsp;</p>\n\n<p>Il National Open Access Desk di OpenAIRE per l&rsquo;Italia organizza, in collaborazione con il Competence Center di&nbsp;<a href=\"https://www.icdi.it/it/\">ICDI</a>, un corso indirizzato ai coordinatori di progetti H2020 e Horizon Europe, in cui approfondire tutte le principali questioni su Open Science e Open Access legate ai finanziamenti europei.&nbsp;</p>\n\n<p>Il corso &egrave; articolato in un ciclo di 4 webinar, in programma a febbraio 2021. In ciascuna lezione &egrave; previsto ampio spazio per la discussione e per rispondere alle domande dei partecipanti.&nbsp;</p>\n\n<p><strong>Programma del corso</strong>:</p>\n\n<p><strong>Modulo 1 - Introduzione e motivazioni</strong></p>\n\n<ul>\n\t<li>Motivazioni: come funziona la scienza oggi, valutazione della ricerca, problematiche</li>\n\t<li>L&rsquo;alternativa Open Science</li>\n\t<li>La Commissione Europea e l&rsquo;Open Science</li>\n\t<li>Servizi e supporto per i ricercatori in Italia e in Europa: ICDI e OpenAIRE&nbsp;</li>\n\t<li>Domande e discussione (30 minuti)</li>\n</ul>\n\n<p><strong>Modulo 2 - Open Access e Open Data</strong></p>\n\n<ul>\n\t<li>Cos&rsquo;&egrave; e come si fa Open Access alle pubblicazioni</li>\n\t<li>Open Data Pilot</li>\n\t<li>L&rsquo;importanza di gestire i dati della ricerca</li>\n\t<li>Domande e discussione (30 minuti)</li>\n</ul>\n\n<p><strong>Modulo 3 - Data Management Plan e principi FAIR</strong></p>\n\n<ul>\n\t<li>Principi FAIR</li>\n\t<li>Cos&rsquo;&egrave; e a cosa serve il Data Management Plan</li>\n\t<li>Esempi di DMP</li>\n\t<li>Strumenti per il DMP</li>\n\t<li>Domande e discussione (30 minuti)</li>\n</ul>\n\n<p><strong>Modulo 4&nbsp;- Sessione pratica</strong></p>\n\n<ul>\n\t<li>Uso di strumenti e servizi per ottemperare agli obblighi&nbsp;</li>\n\t<li>Integrare le buone pratiche di open science nel proprio quotidiano</li>\n\t<li>Domande e discussione (30 minuti)</li>\n</ul>\n\n<p><strong>Organizzatori</strong>:</p>\n\n<p>Emma Lazzeri, Isti-Cnr</p>\n\n<p>Gina Pavone, Isti-Cnr</p>\n\n<p>Catherine Bosio, Isti-Cnr</p>", 
  "author": [
    {
      "family": "Lazzeri, Emma"
    }, 
    {
      "family": "Giglia, Elena"
    }, 
    {
      "family": "Pavone, Gina"
    }
  ], 
  "id": "4570624", 
  "type": "speech", 
  "event": "Open Science e finanziamenti europei: come ottemperare agli obblighi nei progetti H2020 e in Horizon Europe."
}
690
335
views
downloads
All versions This version
Views 690689
Downloads 335335
Data volume 42.5 GB42.5 GB
Unique views 598597
Unique downloads 164164

Share

Cite as