Journal article Open Access
Antonini, Giulio; Visentin, Martina
{ "files": [ { "links": { "self": "https://zenodo.org/api/files/62b2ee28-61ae-4558-b250-5b2c0ecaae56/Visentin%26Antonini-La%20pubblica%20amministrazione%20responsabile%282018%29.pdf" }, "checksum": "md5:8020f4ebfff8b0fbd19277f4f0c49cdb", "bucket": "62b2ee28-61ae-4558-b250-5b2c0ecaae56", "key": "Visentin&Antonini-La pubblica amministrazione responsabile(2018).pdf", "type": "pdf", "size": 942492 } ], "owners": [ 61759 ], "doi": "10.5281/zenodo.2579141", "stats": { "version_unique_downloads": 53.0, "unique_views": 109.0, "views": 124.0, "version_views": 124.0, "unique_downloads": 53.0, "version_unique_views": 109.0, "volume": 54664536.0, "version_downloads": 58.0, "downloads": 58.0, "version_volume": 54664536.0 }, "links": { "doi": "https://doi.org/10.5281/zenodo.2579141", "conceptdoi": "https://doi.org/10.5281/zenodo.2579140", "bucket": "https://zenodo.org/api/files/62b2ee28-61ae-4558-b250-5b2c0ecaae56", "conceptbadge": "https://zenodo.org/badge/doi/10.5281/zenodo.2579140.svg", "html": "https://zenodo.org/record/2579141", "latest_html": "https://zenodo.org/record/2579141", "badge": "https://zenodo.org/badge/doi/10.5281/zenodo.2579141.svg", "latest": "https://zenodo.org/api/records/2579141" }, "conceptdoi": "10.5281/zenodo.2579140", "created": "2019-02-27T15:43:42.048914+00:00", "updated": "2020-01-20T17:36:37.175766+00:00", "conceptrecid": "2579140", "revision": 5, "id": 2579141, "metadata": { "access_right_category": "success", "doi": "10.5281/zenodo.2579141", "description": "<p>L’obiettivo di questo contributo – attraverso la presentazione di uno studio di caso, il progetto WeGovNow – vuole offrire una riflessione critica sulla pubblica amministrazione e il ruolo innovativo che può assumere nel welfare digitale, una forma di welfare che sta emergendo grazie all’approccio dell’innovazione sociale. Il progetto WeGovNow, finanziato grazie a Horizon 2020 (www.wegovnow.eu), sviluppa l’utilizzo di piattaforme tecnologiche che consentono il passaggio di paradigma dall’e-Government (cittadini utenti) al We-Government (cittadini partner) dando luogo a nuovi tipi di interazione nella co-produzione dei servizi rivolti al cittadino e nello sviluppo di approcci inclusivi e soluzioni innovative per lo sviluppo della comunità. Una piattaforma inclusiva e accessibile a tutti i cittadini consentirà di segnalare problemi, suggerire mi-glioramenti, trattare temi di natura strategica, proporre soluzioni e votare suggerimenti concreti per azioni di politica locale in grado di compensare la carenza di risorse che ormai caratterizza i servizi pubblici. Sono 12 i partners di progetto:</p>\n\n<p>Empirica (leader del progetto) | Città di Torino | Comune di San Donà di Piave | Fondazione Giacomo Brodolini | Funka Nu AB | Infalia PC | LiquidFeedback | London Borough of Southwark | Mapping for Change | Universität Heidelberg | University College London | Università degli Studi di Torino.</p>\n\n<p>Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea, è quindi incentrato sull’utilizzo di piattaforme tecnologiche per il coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali che riguardano il miglioramento del territorio in cui vivono. La prima parte del paper illustra il contesto entro cui si muove la pubblica amministrazione, caratterizzato da un difficile rinnovamento fra processi di ricalibratura del welfare e pratiche di innovazione sociale. La parte centrale del paper vede la descrizione del progetto WeGovNow che si costituisce come tema centrale attorno al quale si tenterà di delineare alcune pratiche – apprese gra-zie al progetto – che possono suggerire potenziali vie da percorrere per l’innovazione dell’attuale pubblica amministrazione.</p>", "language": "ita", "title": "La Pubblica Amministrazione responsabile : un caso di digital welfare", "license": { "id": "CC-BY-4.0" }, "journal": { "volume": "1", "issue": "2", "pages": "194-213", "title": "Rivista Italiana di Public Management" }, "relations": { "version": [ { "count": 1, "index": 0, "parent": { "pid_type": "recid", "pid_value": "2579140" }, "is_last": true, "last_child": { "pid_type": "recid", "pid_value": "2579141" } } ] }, "grants": [ { "code": "693514", "links": { "self": "https://zenodo.org/api/grants/10.13039/501100000780::693514" }, "title": "Towards We-Government: Collective and participative approaches for addressing local policy challenges", "acronym": "WeGovNow", "program": "H2020", "funder": { "doi": "10.13039/501100000780", "acronyms": [], "name": "European Commission", "links": { "self": "https://zenodo.org/api/funders/10.13039/501100000780" } } } ], "keywords": [ "welfare digitale, user empowerment, pubblica amministrazione responsabile, social innovation, collaborative production, open data" ], "publication_date": "2018-07-01", "creators": [ { "affiliation": "stituto Universitario Salesiano di Venezia", "name": "Antonini, Giulio" }, { "affiliation": "Universit\u00e0 degli Studi di Padova", "name": "Visentin, Martina" } ], "access_right": "open", "resource_type": { "subtype": "article", "type": "publication", "title": "Journal article" }, "related_identifiers": [ { "scheme": "doi", "identifier": "10.5281/zenodo.2579140", "relation": "isVersionOf" } ] } }
All versions | This version | |
---|---|---|
Views | 124 | 124 |
Downloads | 58 | 58 |
Data volume | 54.7 MB | 54.7 MB |
Unique views | 109 | 109 |
Unique downloads | 53 | 53 |