Conference paper Open Access
Corsato, Luca;
Crisci, Alfonso;
Magli , Massimiliano;
Georgiadis, Teodoro
{ "publisher": "Zenodo", "DOI": "10.5281/zenodo.1220069", "language": "ita", "title": "Un modello DAMA in stile agile: la proposta di Paesaggiaperti.org", "issued": { "date-parts": [ [ 2018, 4, 18 ] ] }, "abstract": "<p>Paper proposto <a href=\"https://www.eventi.garr.it/it/conf17\">https://www.eventi.garr.it/it/conf17</a></p>\n\n<p>Titolo</p>\n\n<p>Un modello DAMA in stile agile: la proposta di Paesaggiaperti.org</p>\n\n<p>Autori</p>\n\n<p>Luca Corsato [1] , Alfonso Crisci [2], Massimiliano Magli [3] , e Teodoro Georgiadis [4].</p>\n\n<p>Affiliazione</p>\n\n<p>[1] opensensorsdata srl (OSD), Via D. Manin 60, Venezia, Italia <em><a href=\"https://paesaggiaperti.org/paesaggiaperti/Paper_GARR_2017/src/branch/master/luca@osd.tools\">luca@osd.tools</a></em></p>\n\n<p>[2] Istituto di Biometerologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze, Italia <em>a.<a href=\"https://paesaggiaperti.org/paesaggiaperti/Paper_GARR_2017/src/branch/master/crisci@ibimet.cnr.it\">crisci@ibimet.cnr.it</a></em></p>\n\n<p>[3] Istituto di Biometerologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna, Italia <em>m.<a href=\"https://paesaggiaperti.org/paesaggiaperti/Paper_GARR_2017/src/branch/master/magli@ibimet.cnr.it\">magli@ibimet.cnr.it</a></em></p>\n\n<p>[4] Istituto di Biometerologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche,Bologna, Italia <em>t.<a href=\"https://paesaggiaperti.org/paesaggiaperti/Paper_GARR_2017/src/branch/master/georgiadis@ibimet.cnr.it\">georgiadis@ibimet.cnr.it</a></em></p>\n\n<p>Sommario</p>\n\n<p>Con l’avvento degli strumenti digitali, all’attuale prassi scientifica nei vari domini della conoscenza ha corrisposto una grande produzione di dati e/o di prodotti intermedi di ricerca. Questi dati sono beni, che possono diventare bene comune, e si ottengono dai normali processi di inferenza come le simulazioni modellistiche, le misurazioni da monitoraggi e da esperimenti. Tali dati sono la matrice su cui poi il ricercatore o il tecnologo finalizza il suo lavoro con una pubblicazione. Le dinamiche offerte dal rilascio di dati aperti mutuati dai progetti collaborativi aperti - generalmente considerati fuori dagli ambiti scientifici canonici che seguono il panorama delle licenze aperte (Creative Commons, GPL ed altre ancora) - producono un ulteriore grado di libertà alla produttività di dati digitali scientifici. Il problema del riconoscimento a chi produce i dati e l’attivazione al riuso di queste risorse è oggi oggetto di dibattito. Questa comunicazione vuole descrivere la proposta operativa per un impianto di Data Management Plan denominata ”Paesaggiaperti.org” frutto di una partnership tra ricerca e impresa, che utilizza risorse allo stato dell’arte del mondo ”open-source”. Tale impianto è applicato al vasto dominio di conoscenza afferente al paesaggio,permettendone il rafforzamento dell’informazione qualificata come punto di resilienza per fronteggiare i recenti cambiamenti antropici e climatici.</p>\n\n<p>Web repository: https://paesaggiaperti.org/paesaggiaperti/Paper_GARR_2017</p>", "author": [ { "family": "Corsato, Luca" }, { "family": "Crisci, Alfonso" }, { "family": "Magli , Massimiliano" }, { "family": "Georgiadis, Teodoro" } ], "version": "0.1", "type": "paper-conference", "id": "1220069" }
All versions | This version | |
---|---|---|
Views | 82 | 82 |
Downloads | 91 | 91 |
Data volume | 17.4 MB | 17.4 MB |
Unique views | 78 | 78 |
Unique downloads | 75 | 75 |