Published March 9, 2022 | Version v1
Journal article Open

Status, distribution and conservation of Kentish plover Charadrius alexandrinus (Aves, Charadriiformes) in Sicily

  • 1. Via Giovanni Prati 28, 91022 Castelvetrano (TP), Italia.
  • 2. Via Alessio Narbone 52, 90138 Palermo, Italia.
  • 3. Stazione Ornitologica Aegithalos, Via Aquino Molara 75, 90046
  • 4. Via S. Lorenzo 354, 90146 Palermo, Italia.
  • 5. Via Gaetano Donizetti 51, 95126 Catania, Italia.
  • 6. Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti
  • 7. Via Umberto 39, 95025 Aci Sant'Antonio (CT), Italia.
  • 8. LIPU Sezione Niscemi, Via Angelo Marsiano, 93015 Niscemi
  • 9. Via Rio Rosso 24, 98057 Milazzo (ME), Italia.
  • 10. Dipartimento SAAF, Università degli Studi di Palermo, Viale

Description

Galasso, Paolo, Spinella, Giovanni, Zafarana, Manuel Andrea, Barbera, Antonino, Cusmano, Andrea, Cumbo, Giovanni, D'Amico, Davide, Grimaldi, Dario, Ientile, Renzo, Laspina, Francesco, Pepi, Davide, Torre, Antonino, Torre, Giancarlo, Surdo, Salvatore (2022): Status, distribution and conservation of Kentish plover Charadrius alexandrinus (Aves, Charadriiformes) in Sicily. Natural History Sciences 9 (1): 51-62, DOI: 10.4081/nhs.2022.551, URL: http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2022.551

Files

source.pdf

Files (7.2 MB)

Name Size Download all
md5:93e2b6ee50659d2aaa8f11f5f0696095
7.2 MB Preview Download

Linked records

Additional details

Identifiers

LSID
urn:lsid:plazi.org:pub:FFE2FFEE50659D2AFF8FFFF5F069FF95

References

  • AA.VV., 2008 - Atlante della Biodiversita della Sicilia: Vertebrati terrestri. Studi & Ricerche, Arpa Sicilia, Palermo, 6.
  • Antinori F., Mitri M. G., Castelli S. & Borgo A., 2011 - La tutela delle popolazioni nidificanti di Fratino (Charadrius alexandrinus) sui litorali veneziani (1985-2010). In: Il Fratino. Status, biologia e conservazione di una specie minacciata. Biondi M. & Pietrelli L. (a cura di). Atti del convegno nazionale, Bracciano (RM), 18 Settembre 2010. Edizioni Belvedere, le scienze, (LT), 13: 21-33.
  • Baccetti N., Dall'Antonia P., Magagnoli P., Melega L., Serra L., Soldatini C. & Zenatello M., 2002 - Risultati dei censimenti di uccelli acquatici svernanti in Italia: distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel 1991-2000. Biologia e Conservazione della Fauna, 111: 1-235.
  • Baglieri S., 1972 - Osservazioni di nidificazione del Fratino (Charadrius a. alexandrinus, Linneo) nelle saline di Siracusa. Rivista italiana di Ornitologia, 42: 176-180.
  • Battisti C., 2018 - Unifying the trans-disciplinary arsenal of project management tools in a single logical framework: Further suggestion for IUCN project cycle development. Journal for Nature Conservation, 41: 63-72. <https://doi.org/10.1016/j.jnc.2017.11.005>
  • Battisti C., Kroha S., Kozhuharova E., De Michelis S., Fanelli G., Poeta G., Pietrelli L. & Cerfolli F., 2019 - Fishing lines and fish hooks as neglected marine litter: first data on chemical composition, densities, and biological entrapment from a Mediterranean beach. Environmental Sciences and Pollution Research, 26: 1000- 1007. <https://doi.org/10.1007/s11356-018-3753-9>
  • Battisti C., Gustin M. & Polinori A., 2020 - Do the weaknesses and strengths of experts and local volunteers affect the conservation actions focused on nesting plovers? Constructive considerations from the Italian beach front line. Avocetta, 44: 105-111. <https:// doi.org/10.30456/AVO.2020205>
  • Bibby C. J., Burgess N. D., Hill D. A. & Mustoe S. H., 2000 - Bird Census Techniques. Second edition. Academic Press, London, UK.
  • Biondi M. & Pietrelli L., 2011 - Consistenza, distribuzione e problematiche relative alla presenza del Fratino (Charadrius alexandrinu s) in Italia. In: Il Fratino. Status, biologia e conservazione di una specie minacciata. Biondi M. & Pietrelli L. (a cura di). Atti del convegno nazionale, Bracciano (RM), 18 Settembre 2010. Edizioni Belvedere, le scienze, (LT), 13: 215-239.
  • BirdLife International, 2021 - European Red List of Birds. Pubblication Office of the European Union, Luxembourg.
  • Biondi M., Pietrelli L., Muratore S., Menegoni P., Landucci G., Soprano M. & Giannerini S., 2018 - Il Fratino Charadrius alexandrinus nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano (RM): monitoraggio e conservazione. Gli Uccelli d'Italia, 43: 5-18.
  • Biondi M., Pietrelli L., Guerrieri G., Corso A. & Grussu M., 2000 - Il Corriere piccolo, Charadrius dubius nell'Italia centrale e meridionale. Riv. Ital. Orn., Milano, 70 (2): 97-114.
  • Biondi M., Pietrelli L., Menegoni P. & Muratore S., 2020 - Il Fratino Charadrius alexandrinus nel Lazio: periodo 2014-2020. Uccelli d'Italia, 45: 116-126.
  • Borgo A., Carrer S. & Ragazzi A., 2018 - Primi dati sulla biologia riproduttiva del Fratino Charadrius alexandrinus Linnaeus, 1759 nidificante in strutture morfologiche artificiali della laguna di Venezia. Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia, 69: 77- 89.
  • Brichetti P. & Fracasso G., 2004 - Ornitologia italiana. Vol. 2. Tetraonidae-Scolopacidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna.
  • Brichetti P. & Fracasso G., 2018 - Birds of Italy. Vol. 1. Anatidae-Alcidae. Edizioni Belvedere, (LT).
  • Buckland S. T., Anderson D. R., Burnham K. P., Laake J., 1993 - Distance Sampling: Estimating Abundance of Biological Populations. Chapman & Hall, London.
  • Casamento G., Lo Valvo S., Massa B. & Pasta S., 2004 - Presentazione al volume: Il contributo dei Parchi e delle Riserve naturali alla conservazione della natura in Sicilia. Naturalista siciliano, 28 (1): 3-8.
  • Chiappone M., Dienes H., Swanson D. W. & Miller S. L., 2005 - Impacts of lost fishing gear on coral reef sessile invertebrates in the Florida Keys National Marine Sanctuary. Biological Conservation, 121: 221-230.
  • Ciaccio A. & Priolo A., 1997 - Avifauna della foce del Simeto, del lago di Lentini e delle zone umide adiacenti (Sicilia, Italia). Naturalista siciliano, 21: 309-413.
  • Cilea F. & Iapichino C., 2011 - Il Fratino (Charadrius alexandrinus) nella riserva orientata Saline di Priolo (sito natura 2000 ITA090013): interazione e disturbo da parte del Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus). In: Il Fratino. Status, biologia e conservazione di una specie minacciata. Biondi M. & Pietrelli L. (a cura di). Atti del convegno nazionale, Bracciano (RM), 18 Settembre 2010. Edizioni Belvedere, le scienze, (LT), 13: 61-66.
  • Corso A., 2005 - Avifauna di Sicilia. Societa Editrice L'Epops, Palermo.
  • Criddle K. R., Amos A. F., Carroll P., Coe J. M., Donohue M. J., Harris J. H., Kim K., MacDonald A., Metcalf K., Rieser A. & Young N. M., 2009 -Tackling marine debris in the 21st century. The National Academies Press, Washington, DC.
  • De Sanctis A., De Ascentiis A., Felizzi A. & Stefano Taglioli S., 2011 - La protezione dei nidi di Fratino (Charadrius alexandrinus) in Abruzzo: dagli aspetti giuridici e amministrativi all'esperienza di campo per costruire un "kit-salvafratino" In: Il Fratino. Status, biologia e conservazione di una specie minacciata. Biondi M. & Pietrelli L. (a cura di). Atti del convegno nazionale, Bracciano (RM), 18 Settembre 2010. Edizioni Belvedere, le scienze, (LT), 13: 35- 40.
  • Doro A., 2020 - Indagine sull'avifauna acquatica nidificante in un'area campione della R.N.O. delle Saline di Trapani e Paceco con l'uso di fotocamere. Tesi di Laurea. Universita di Palermo.
  • Galasso P., Grimaldi D., Aiello L. & Galasso G., 2021 - Wintering Shorebird in sandy coasts of Catania's gulf (Sicily, Italy): 2011- 2020. Rivista Italiana di Ornitologia, 91 (1): 27-38. <https://doi. org/10.4081/rio.2021.506>
  • Gregory M. R., 2009 - Environmental implications of plastic debris in marine settings-entanglement, ingestion, smothering, hangers-on, hitch-hiking and alien invasions. Philosophical Transactions of the Royal Society, 364: 2013-2025.
  • Teofili C., 2019 - Lista Rossa IUCN degli uccelli nidificanti in Italia. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma.
  • Keller V., Herrando S., Vorisek P., Franch M., Kipson M., Milanesi P., Marti D., Anton M., Klvanova A., Kalyakin M. V., Bauer H.-G. & Foppen R. P. B., 2020 - European Breeding Bird Atlas 2: Distribution, Abundance and Change. European Bird Census Council & Lynx Edicions, Barcelona.
  • Hockings M., Stolton S. & Leverington F., 2006 - Evaluating Effectiveness: A framework for assessing management effectiveness of protected areas. International Union for Conservation of Nature, Switzerland.
  • Iapichino C. & Massa B., 1989 - The Bird of Sicily. Checklist No. 11. British Ornithologists' Union, Tring.
  • Ientile R., 2001 - L'avifauna acquatica delle saline megaresi (Siracusa, Sicilia). Naturalista siciliano, 25: 63-108.
  • Ientile R., 2011 - Stato di conservazione e fattori limitanti per la diffusione del Fratino (Charadrius alexandrinus) in Sicilia. In: Il Fratino. Status, biologia e conservazione di una specie minacciata. Biondi M. & Pietrelli L. (a cura di). Atti del convegno nazionale, Bracciano (RM), 18 Settembre 2010. Edizioni Belvedere, le scienze, (LT), 13: 61-66.
  • Lo Valvo M., Massa B. & Sara M., 1993 - Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio. Naturalista siciliano, XVII, Suppl. 1993.
  • Massa B., 1977 - Studio della popolazione di Fratini (Charadrius a. alexandrinus) delle Saline di Trapani. Naturalista siciliano, 1: 1-15.
  • Massa B. (red.), 1985 - Atlas Faunae Siciliae.Aves. Naturalista siciliano, 9 (n° speciale).
  • Massa B., Lo Cascio P., Ientile R., Canale E. D. & La Mantia T., 2015 - Gli Uccelli delle isole circumsiciliane. Naturalista siciliano, 39 (2): 105-373.
  • Massa B., Ientile R., Aradis A. & Surdo S., 2021 - One hundred and fifty years of ornithology in Sicily, with an unknown manuscript by Joseph Whitaker. Biodiversity Journal, 12 (1): 27-89. <https://doi. org/10.31396/Biodiv.Jour.2021.12.1.27.89>
  • Meschini E. & Frugis S., 1993 - Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Supplemento alle Ricerche di Biologia della Selvaggina, INFS, 20.
  • Meschini A., Gregg S., Biondi M. & Pietrelli L., 2011 - La nidificazione del Fratino (Charadrius alexandrinus) e la dinamica delle dune. Ipotesi gestionali e conservazionistiche in un settore costiero laziale. In: Il Fratino. Status, biologia e conservazione di una specie minacciata. Biondi M. & Pietrelli L. (a cura di). Atti del convegno nazionale, Bracciano (RM), 18 Settembre 2010. Edizioni Belvedere, le scienze, (LT), 13: 49-54.
  • Moltoni E., 1973 - Gli uccelli fino ad oggi rinvenuti o notati all'isola di Pantelleria (Provincia di Trapani, Sicilia). Rivista italiana di Ornitologia, 43: 173-437.
  • Pietrelli L. & Biondi M., 2009 - Il Fratino Charadrius alexandrinus nel Lazio: Status della specie. Alula, XVI (1-2): 485-490.
  • Peronace V., Cecere J. G., Gustin M. & Rondonini C., 2012 - Lista rossa degli uccelli nidificanti in Italia. Avocetta, 36: 11-58.
  • Raffa A., Cirrone F. L. E., Pepi D., Spinella G. & Zafarana M.A., 2018 - A preliminary map of threats to breeding population of Kentish Plover Charadrius alexandrinus in the Gulf of Gela. Atti del LX- XIX Congresso Nazionale dell'Unione Zoologica Italiana, Lecce, 25-28 Settembre 2018.
  • Serra L., Magnani A., Dall'Antonia P. & Baccetti N., 1997 - Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia, 1991-1995. Biologia e Conservazione della Fauna, 101. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica.
  • Surdo S., 2016 - Note sui limicoli svernanti nelle zone umide costiere della Provincia di Trapani. Naturalista siciliano, 40: 33-49.
  • Surdo S. & Barbera A., 2016 - Evoluzione della laguna di Tonnarella (Mazara del Vallo, Trapani) e suo attuale valore ornitologico. Naturalista siciliano, 40: 21-32.
  • Surdo S. & Matteucci P., 2016 - Indagine comparativa sulla popolazione nidificante di Fratino Charadrius alexandrinus (Aves Charadriiformes) nelle saline della Provincia di Trapani. Naturalista siciliano, 40: 289-299.
  • Surdo S., La Mantia T. & D'Amico D., 2017 - Aggiornamento della checklist degli uccelli della Riserva Naturale Orientata Isole dello Stagnone (Sicilia). Naturalista siciliano, 41 (1): 35-52.
  • Tinarelli R., 2011 - I litorali dell'Emilia-Romagna: da aree marginali a pseudo baluardo della popolazione nidificante di Fratino (Charadrius alexandrinus): 13-20. In: Il Fratino. Status, biologia e conservazione di una specie minacciata. Biondi M. & Pietrelli L. (a cura di). Atti del convegno nazionale, Bracciano (RM), 18 Settembre 2010. Edizioni Belvedere, le scienze, (LT), 13: 13-20.
  • Vincent J. P., Gaillard J. M. & Bideau E., 1991 - Kilometric index as biological indicator for monitoring forest roe deer populations. Acta Theriologica, 36: 315-328.
  • Zafarana M. A., 2017 - Limicoli costieri (Aves Charadriiformes) nel Golfo di Gela (Sicilia). Naturalista siciliano, 41: 161-182.
  • Zafarana M. A., Ientile R., Linares A., Messina A. & Massa B., 2019 - Oasi del Simeto: recente trend di sette specie acquatiche. Atti del XX Convegno Italiano di Ornitologia, Napoli, 26-29 Settembre 2019.
  • Zenatello M., Baccetti N. & Borghesi F., 2014 - Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia. Distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel 2001-2010. ISPRA, Serie Rapporti, 206/2014.